Previous Page  33 / 36 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 33 / 36 Next Page
Page Background

Unità di Apprendimento 3

La Russia dalla Rivoluzione d’ottobre a fine Novecento

561

www.

edises

.it

reato e comunque non era disposta a credere all’innocenza delle altre recluse. Aveva su-

bito un torto ma il responsabile non era il regime, no, erano i “traditori trockisti”. Pur non

essendo membro del Partito era una fervente comunista. Considerava gli arresti in massa

di persone innocenti come un male inevitabile, che bisognava mettere in conto per il rag-

giungimento del “grande obiettivo finale”. A quell’epoca, l’insensibilità per le so erenze

altrui e l’incapacità di cogliere le connessioni reali costituivano un tratto caratteristico di

molte comuniste arrestate. Talvolta questo atteggiamento mi oppresse con maggior acu-

tezza dell’esistenza miserabile condotta in prigione.

Dopo la lettura e il commento dei documenti proposti, gli studenti continue-

ranno la loro personale verifica rispondendo alle domande su internet e/o

ad eventuali quesiti sollevati dal libro di testo.

Fase 9.

tempo: 90’

È possibile affrontare, esaurito ogni argomento-guida, una breve verifica som-

mativa su computer individuale (anche tratta da domande del testo) con que-

siti già scritti a risposta fissa, sul modello di quelli visti sul sito consultato per le

verifiche formative. Questo tipo di verifica permetterà una valutazione parziale

e prevalentemente nozionistica ed andrà integrata con una finale più completa

e approfondita che permetta di controllare il possesso di competenze di sintesi,

di analisi e capacità di stabilire connessioni. Come accennato in precedenza,

l’eventuale relazione guidata da domande del docente ha già offerto ulteriore

occasione di valutazioni orali.

Molto meglio sarà ovviamente poter integrare tutte le valutazioni così ottenute

con le altre raccolte

in itinere

attraverso il lavoro collettivo ed individuale. Dato

che si tratta anche di prepararsi all’esame finale, particolare importanza assu-

me lo sviluppo delle capacità di stabilire connessioni e di analizzare i testi.

Nella presente proposta sono state formulate domande che prevedono risposte

di diversa ampiezza e complessità.

Per controllare in particolare il possesso di una buona capacità di comprensio-

ne di un testo e la capacità di collocarlo entro un orizzonte storico adeguato

si possono proporre anche testi non visionati in precedenza: in questo caso la

valutazione terrà conto adeguatamente dell’autonomia di comprensione dello

studente.

:

SINTESI

Elenca i principali avvenimenti del novembre del 1917 in Russia.

Chi erano i bolscevichi e i menscevichi?

Chi fra i due gruppi dei bolscevichi e dei menscevichi conquistò il potere e chi li guidava?