Previous Page  30 / 36 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 30 / 36 Next Page
Page Background

558

Parte Quarta

Esempi di Unità di Apprendimento

www.

edises

.it

Fase 3.

tempo: 120’

Partendo da quanto riscontrato su internet, il lavoro dei diversi gruppi va mes-

so a confronto, se possibile con l’uso della LIM. Con questo incrocio di idee si

potrà controllare che, pur nelle differenze, in ogni lavoro ci sia l’essenziale. Il

docente interviene per spiegare meglio quanto trovato, per chiarire le nozio-

ni che non sono chiare, per aggiungere informazioni, per completare i dati,

per evidenziare le problematiche o per togliere quanto c’è di non inerente: in

sostanza per articolare una lezione frontale compensativa e problematizzante.

Ogni studente alla fine di questa prima parte deve avere dei file personali, con-

trollati con gli altri studenti e con il docente. Tali file sono anche integrabili

con annotazioni personali e/o con schemi cronologici. Il libro di testo arricchi-

sce e mette a confronto le diverse informazioni.

Fase 4.

tempo: 60’ se in classe

È opportuno affiancare alla trattazione dei fatti la lettura e l’analisi di testi

storici e storiografici. Il docente può preparare dei file con i testi proposti,

ma se lo ritiene opportuno spinge lo studente più motivato ad operare una

scelta personale, cercando di trovare lui stesso altra documentazione, anche

alternativa a quella fornita. Va sempre richiesto che ne sia fornita la fonte. Una

breve premessa indicherà l’importanza del documento e ne guiderà l’interpre-

tazione. Il collegamento può essere effettuato attraverso link di collegamento

ipertestuale.

In sede di verifica si chiederà di saper situare e analizzare il documento. Si indi-

cano nel programma dei possibili argomenti sui quali cercare (o sui quali viene

appunto già fornita) documentazione storica o storiografica.

Fase 5.

tempo: 90’

Si propone a questo punto una prima verifica formativa autonoma degli studen-

ti, che possono cercare sempre su internet dei siti che propongano domande

sulla storia russa del Novecento. Un sito visitabile è, tra gli altri,

http://www

.

sapere.it/sapere/strumenti/domande/Storia/L-et--contemporanea/La-Russia-

dalla-Rivoluzione-a-Stalin.html.

Noteremo che nello svolgimento di un programma ci sono sempre degli aspetti

su cui ci si sofferma maggiormente e altri che per ragioni varie vengono omes-

si o marginalizzati. Per questo motivo nella serie delle domande proposte ci

sarà con ogni probabilità qualche quesito la cui risposta non è individuabile

con certezza. Ciò che conta è che lo studente ne prenda atto e consulti anche

velocemente internet per valutare l’importanza di quanto non conosce. Così

facendo attuerà un lavoro di ricerca autonomo, si renderà conto ulteriormente

della parzialità delle informazioni e della inevitabile settorialità di quanto stu-