

556
Parte Quarta
Esempi di Unità di Apprendimento
www.
edises
.it
è più immediato se si ricorre a questi strumenti, la cui visione può anche
ulteriormente essere indicata come “lavoro” da svolgersi a casa.
>
Strumenti
: libro di testo, appunti, computer e LIM, film storici, cartine sto-
riche.
>
Tempi di realizzazione
: il tempo per lo svolgimento dell’unità può essere
individuato indicativamente in un monte di 10-14 ore, con l’esclusione delle
verifiche.
>
Modalità di veri ca
: dato che si tratta di un lavoro di gruppo, la verifica può
essere effettuata al termine di ogni argomento-guida di lavoro attraverso
una relazione guidata dalle domande del docente. Si avranno quindi varie
occasioni di valutazione orale, avendo cura di verificare la preparazione di
ciascuno studente in modo che non ci sia chi parla per gli altri e di ottener-
ne così almeno una valutazione personale al termine dell’intera unità.
Si può procedere infine ad una verifica scritta finale, preceduta anche da
eventuali brevi relazioni concentrate su un aspetto o una problematica a
scelta dello studente.
Le verifiche devono tendere all’accertamento del possesso di conoscenze
precise, ma soprattutto alla capacità di operare collegamenti tra dati e di
analizzare e comprendere i documenti. È opportuno verificare il più possi-
bile la capacità di esporre con chiarezza, proprietà terminologica, capacità
di autonomia di giudizio.
>
Valutazione
: i criteri di valutazione tengono conto delle diverse capacità e
competenze acquisite ed affinate nel corso del lavoro, sulla base delle quali
si formulano le domande della verifica, sia scritta che orale. In particolare si
verificano le capacità e competenze relative ad operazioni di sintesi, di ana-
lisi e la capacità si stabilire connessioni, particolarmente importante in una
classe quinta. Da valutare con attenzione la partecipazione e la capacità di
apporto personale critico degli studenti
in itinere
, segnatamente nell’esame
di documentazione storica e/o storiografica, anche apportata personalmen-
te. Questo tipo di verifica da parte del docente non ha carattere di “ogget-
tività”, ma contribuirà a formulare la valutazione finale supportata da dati
più oggettivi sulle conoscenze. In ogni caso si terrà conto della chiarezza,
completezza e proprietà dell’espressione.
Quanto alla griglia generale di riferimento per stabilire criteri chiari e con-
divisi con gli studenti, oltre che con gli altri docenti, si fa riferimento alla
fase 10.
Fasi di realizzazione
Fase 1.
tempo: 60’
Si fornisce alla classe il programma che si intende svolgere, benché natural-
mente questo possa subire qualche variazione nel corso dell’anno, visualizzan-