

Unità di Apprendimento 3
La Russia dalla Rivoluzione d’ottobre a fine Novecento
559
www.
edises
.it
dia. Questa verifica permette di valutare la preparazione parziale e il fatto di
effettuarla in gruppo e con il docente sviluppa un utile confronto.
Una volta consolidata la conoscenza di questa prima tappa, si può controllare
se è possibile mettere a confronto lo studio già fatto con gli altri momenti e fatti
storici che si stanno affrontando durante lo svolgimento del programma gene-
rale. Se si sta parlando degli anni che precedono il primo conflitto mondiale
o lo si sta già trattando, la rivoluzione in Russia sarà collocata nel più ampio
contesto storico, il che renderà più chiaro e completo sia il quadro generale,
sia la comprensione della specifica unità di apprendimento.
Fase 6.
tempo: 120’
È possibile affrontare a questo punto una breve verifica sommativa prima di
addentrarsi nel secondo argomento-guida.
Ora si può procedere con
Evoluzione e involuzione del regime sovietico
, seguendo lo
stesso criterio utilizzato per la prima e correggendo eventuali modalità che si
siano rivelate controproducenti o dispersive.
Quindi si riparte da un
brainstorming
, che già sarà più preciso, recuperando an-
che eventuali parole-chiave precedentemente individuate ma non pertinenti;
si crea il successivo campo semantico, cui segue la costruzione della cornice
cronologica di riferimento.
Di seguito si confrontano i diversi risultati dei gruppi e con l’apporto di studen-
ti e docente si vanno aggiungendo informazioni, completando i dati e struttu-
rando i propri file, con annotazioni personali e/o schemi cronologici.
Fase 7.
tempo: 60’ se in classe
Il docente propone alla lettura e all’analisi alcuni testi storici e letterari sem-
pre fornendo il materiale in file (o stampato per chi lo preferisse) e lascian-
do comunque spazio, anzi incentivando, alla ricerca personale. Tra questi può
selezionare qualche documento e/o qualche passo da leggere e commentare
assieme (se possibile usando la LIM).
Documento 1
1
La cosa più spaventosa era, e [Winston] ci stava riflettendo per la decimillesima volta [...],
la cosa più spaventosa era che poteva essere tutto vero. Se il Partito poteva impossessarsi
del passato fino a dire, di questo o di quell’altro avvenimento, non è mai successo... non
era più spaventoso che [...] la tortura o la morte? [...] Se tutti gli altri accettavano quella
1
Brano tratto da G. Orwell,
1984
, Mondadori, Milano 1984, pp. 57-59. In questo
romanzo Orwell immagina una società dominata da un sistema totalitario perfezio-
nato al massimo grado. Dal punto di vista letterario,
1984
potrebbe essere definito
una controutopia.