

Unità di Apprendimento 3
La Russia dalla Rivoluzione d’ottobre a fine Novecento
555
www.
edises
.it
>
Finalità
:
- rendere gli studenti consapevoli dello sviluppo, entro un arco di tempo
definito, di una delle nazioni che ha costituito e costituisce un riferimento
obbligato della storia;
- affinare la loro capacità critica e la riflessione sul presente.
>
Risultati di apprendimento
:
- approfondire la conoscenza della Russia, data l’importanza del suo ruolo
politico-economico nel corso del “secolo breve” e dell’influenza che l’ide-
ologia comunista ha esercitato, particolarmente sulle popolazioni diretta-
mente interessate e coinvolte nella sua sfera di influenza;
- acquisire e perfezionare il senso del tempo e dello spazio storici, coglien-
done l’interdipendenza;
- saper cogliere e collegare tra loro i fatti politici, economici, culturali;
- saper far riferimento al presente, senza perdere il senso della storicità e
relatività dei fatti;
- sapersi esprimere con chiarezza e proprietà terminologica;
- aumentare la capacità individuale di comprendere e analizzare testi stori-
ci e/o storiografici;
- saper mettere a confronto opinioni e interpretazioni diverse.
>
Competenze acquisite a ne unità
:
- conoscenze relative alla rivoluzione russa, alla sua peculiarità, allo svilup-
po, all’evoluzione e involuzione dell’URSS;
- maggior consapevolezza delle problematiche storiche connesse alla realtà
storica e al modello ideologico russo comunista nel corso del XX secolo.
>
Metodi e strategie da adottare
: siamo in una classe quinta, che dovrebbe aver
sufficientemente rodato la reciproca conoscenza e la collaborazione interna
tra gli studenti e con il docente; inoltre si può dare ormai pressoché per scon-
tata una certa abilità nell’uso di internet. Si può decidere quindi di procedere
alla conoscenza dei fatti che riguardano la Russia, e con essa l’URSS, approc-
ciandola direttamente attraverso un uso guidato del computer e della rete,
effettuato a gruppi. Per non disperdersi troppo è opportuno isolare alcuni
argomenti-guida in successione cronologica (
La rivoluzione in Russia dagli inizi
fino all’avvento di Stalin
;
Evoluzione e involuzione del regime sovietico
;
L’URSS e i
problemi della destalinizzazione
;
Lo sfaldamento del blocco orientale
). Il lavoro in rete
dovrebbe aiutare anche a cogliere i diversi aspetti degli eventi, dei fenomeni,
dei personaggi storici, a confrontare diverse modalità di racconto storico che
aiutino a conservarne la complessa trama, mai univoca e leggibile secondo
diverse prospettive.
È opportuno affiancare alle informazioni la lettura e l’analisi di documenti
storici. Quanto alla filmografia, si cercherà di vedere se non un intero film
almeno alcune delle sequenze più significative: a tale scopo risulta utilissimo
l’uso della LIM e di YouTube, che permettono di vedere e commentare assie-
me il materiale visivo. Suscitare l’interesse e la partecipazione degli studenti