Previous Page  29 / 36 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 29 / 36 Next Page
Page Background

Unità di Apprendimento 3

La Russia dalla Rivoluzione d’ottobre a fine Novecento

557

www.

edises

.it

dolo anche con la LIM, il che permette all’intera classe di seguire in contem-

poranea. Lo si prende in esame assieme al piano complessivo della materia.

Si inizia ponendo delle domande cui gli studenti risponderanno guardando il

programma e che faranno fissare la loro attenzione sul quadro generale: Qual è

il contesto generale in cui è posta la Rivoluzione russa? Nello stesso periodo cosa

avviene in Italia? Cosa in Germania? E di seguito: In che contesto sono collocabili

l’evoluzione e l’involuzione del regime sovietico? Dopo quale avvenimento di

portata mondiale si passa ad esaminare la particolare situazione dell’URSS? In

quale indicazione cronologica di massima si colloca lo sfaldamento del blocco

orientale? È chiaro che tali domande in questa fase non implicano una cono-

scenza dei fatti, ma fanno ragionare sull’interdipendenza dei fenomeni e del

periodo presi in esame, interdipendenza che si continuerà a sottolineare nel cor-

so del lavoro. È opportuno che programma generale e scheda dell’unità siano

sempre a portata dello studente.

Il lavoro che segue può essere effettuato con l’uso della LIM, se disponibile. Si

può partire da un

brainstorming

, volto a cogliere tra gli spunti inevitabilmente

disordinati qualche parola-chiave da utilizzare per formare un campo semanti-

co di partenza. È anche probabile che emergano associazioni di idee riconduci-

bili a spunti strettamente legati al presente, che si potranno semmai riprendere

in un secondo momento. Quando si è formato un campo sufficientemente

ampio di parole, si può procedere ad accorparle suddividendole in quattro

gruppi, riferibili agli argomenti-guida. Il docente, se necessario, provvederà ad

aggiungerne di importanti. Le parole in associazione mentale possono essere

Lenin, rivoluzione, massacro, ideologia, Stalin, Muro di Berlino,

perestrojka

, Ce-

cenia, Putin, zarismo, libertà e via dicendo.

Fase 2.

tempo: 120’

Ora si cercherà di formare un primo campo semantico da collegare al primo ar-

gomento-guida:

La rivoluzione in Russia dagli inizi fino all’avvento di Stalin.

A questo

punto ogni gruppo si mette al lavoro con il computer e decide come procedere,

sempre con una supervisione del docente. Si può partire da una ricerca per ter-

mini (usando i termini emersi durante il

brainstorming

) e arrivare alla questione,

oppure direttamente cercando in internet le notizie relative al periodo preso

in esame, ritrovando nel testo i termini emersi in precedenza. Il gruppo legge

quanto trova in rete, controlla in un secondo momento a che capitoli e/o pa-

ragrafi corrispondono questi materiali sul libro di testo e cerca di elaborare un

elenco dei punti principali, sulla base anche delle voci riportate sul programma.

Il docente segue e indirizza il lavoro con l’ausilio della LIM, in modo che ciascun

gruppo controlli quanto emerge dalla ricerca e segua un filo comune.

Non è fin qui necessario che si studino le nozioni, bensì che si riesca a costru-

ire una cornice cronologica di riferimento, spiegando anche il motivo della

periodizzazione proposta e mettendo in evidenza le nozioni e/o i concetti che

restano da chiarire.