

www.
edises
.it
Unità di Apprendimento 3
La Russia dalla Rivoluzione d’ottobre a
fine Novecento
Questa unità di apprendimento, pensata per studenti della classe quinta della
scuola secondaria di secondo grado, è finalizzata a saper cogliere le connes-
sioni tra diversi fenomeni storici e differenti aspetti degli stessi (culturali, po-
litici, economici), a sviluppare la capacità di riflettere su aspetti del presente
connessi al passato, conservando il senso della storicità e della relatività dei
fatti stessi. È possibile un lavoro interdisciplinare con il collega di geografia.
Presentazione del progetto
A causa della loro (relativa) vicinanza al presente, gli avvenimenti storici di cui
si parla nel corso dell’anno appaiono di frequente interessanti agli studenti, e
la loro influenza sulla storia del nostro presente è immediatamente più eviden-
te; spesso quindi sono richiesti chiarimenti, riflessioni e analisi che necessitano
di maggior tempo
.
Dal punto di vista cronologico il programma di storia della classe quinta si
snoda entro un arco di tempo molto più breve di quanto non avvenga per gli
anni precedenti. Tuttavia questa facilitazione si scontra con il fatto che ormai, e
più che mai, si parla di “mondo”, quindi se la cronologia è più ristretta è però
aumentata globalmente la geografia politica.
Tuttavia, percorrendo il programma di storia è possibile enucleare dei filoni,
dei
leitmotive
che compattino le vicende di uno stato o una specifica questione
e possano costituire quindi unità di apprendimento a sé: è il caso di questa
proposta.
È certamente utile fornire alla classe all’inizio dell’anno un programma di mas-
sima che permetta loro di scorrere assieme al docente quanto si andrà a esami-
nare, facendo quindi una prima carrellata sugli eventi che si studieranno e una
veloce panoramica della loro collocazione nel tempo.
Ciò è determinante anche nel proporre l’unità in questione; se infatti viene
isolato lo sviluppo russo entro uno schema che ne concentra gli avvenimenti,
avere sott’occhio le linee del secolo permette di collocare quegli stessi avveni-
menti entro l’ambito internazionale, seguendo il consueto criterio cronologico
e soprattutto mettendo in relazione la storia della Russia con quella degli altri
paesi.