Previous Page  34 / 38 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 34 / 38 Next Page
Page Background

2.7

Accelerazione di gravità e caduta libera dei gravi

Dalla nostra esperienza quotidiana si vede che se gli oggetti non sono sostenuti

tendono a cadere verso terra. I corpi sono soggetti ad una accelerazione dovu-

ta alla attrazione gravitazionale della Terra. L’

accelerazione gravitazionale

g

è

la stessa per tutti i corpi che cadono indipendentemente dalla loro natura,

massa, forma, e il suo valore è costante durante la caduta.

Il

moto di caduta libera

dei corpi sulla Terra è un moto uniformemente

accelerato. Il modulo dell’accelerazione di gravità vale approssimativamente:

g

= 9,8

m

/

s

2

vicino alla superficie terrestre. Il vettore

g

è diretto perpendico-

larmente alla superficie terrestre, quindi radiale, ed orientato verso il centro

della terra. Se si considera una regione limitata in prossimità della superficie

terrestre, l’accelerazione di gravità a cui è sottoposto un corpo ha direzione

verticale (Fig. 2.5).

Si consideri un corpo lasciato cadere (ovvero che parte con velocità ini-

ziale nulla v

0

= 0) da una altezza

h

. Il corpo si muove di moto rettilineo

uniformemente accelerato. Considerando un sistema di coordinate tale che

il verso positivo dell’asse x sia quello verso il basso e l’origine (

x

0

= 0) si trovi

nella posizione iniziale, ad una altezza

h

(Fig. 2.6), le relazioni che regolano

il moto sono:

724

Parte Terza

Fisica

www.

edises

.it

x

O

t

x

0

x = x

0

+

v

0

t + at

2

v

O

t

a

O

t

a =

cost

(a)

(b)

(c)

1

2

v

0

v

=

v

0

+ at

Figura 2.4 (a)

Andamento in funzione del tempo della posizione, per un moto

uniformemente accelerato. 

(b)

Andamento in funzione del tempo della velocità,

per un moto uniformemente accelerato. 

(c)

Andamento in funzione del tempo

della accelerazione, per un moto uniformemente accelerato.

g

Figura 2.5

Accelerazione di gravità in

prossimità della superficie terrestre.