

La relazione che esprime la posizione di un punto in funzione del tempo
prende il nome di
legge oraria
.
Nel Sistema Internazionale, l’unità di misura della posizione è il
metro
,
dimensioni [
L
].
2.2
Vettore spostamento
Indicati con
r
(
t
1
) e
r
(
t
2
) i vettori posizione del punto P relativi agli istanti
t
1
e
t
2
, si definisce
vettore spostamento
(Fig. 2.2):
Δ
r
=
r
(
t
2
) –
r
(
t
1
) (2.1)
Nel Sistema Internazionale, l’unità di misura dello spostamento è il metro,
dimensioni [
L
].
Lo spostamento
Δ
r non coincide con il percorso del punto P ma dipende solo dalle due
posizioni iniziale e finale P
(
t
1
)
e P
(
t
2
).
2.3
Velocità
La
velocità vettoriale media
in un certo intervallo di tempo è un vettore defi-
nito come il rapporto tra lo spostamento e il tempo impiegato:
(2.2)
Il vettore v
m
assume la stessa direzione e verso del vettore
Δ
r
.
(1)
1 2
1
2
) ( ) (
v
t
t
tr tr
t
r
m
-
- =
D
D=
720
Parte Terza
Fisica
www.
edises
.it
y
x
P(
t
2
)
r
(
t
1
)
r
(
t
2
)
P(
t
1
)
∆
r
Figura 2.2
Vettore sposta-
mento.
(1)
Si può notare che la velocità vettoriale media dipende solo dalle due posizioni iniziale e finale
e non dal percorso scelto, come per lo spostamento. Ad esempio, nel caso in cui il punto stia
girando in tondo e, dopo un certo intervallo di tempo si trovi nella stessa posizione in cui era par-
tito all'inizio dell'intervallo, la velocità media è nulla. Al contrario, la velocità scalare media, quella
che più comunemente viene intesa come velocità, dipende dalla lunghezza percorsa e non tiene
conto della direzione assunta. Un chiaro esempio ne è la velocità indicata dal tachimetro.