Previous Page  30 / 34 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 30 / 34 Next Page
Page Background

128

Parte Seconda

L’universo culturale e la lingua straniera

www.

edises

.it

temi legati al territorio saranno seguiti dal docente di geografia. Il docente

di tedesco curerà la gestione complessiva e l’aspetto linguistico.

Fase 5.

Gli studenti a gruppi producono gli elaborati in italiano e tedesco.

Se si sceglie l’articolo scritto, esso non dovrà orientativamente superare le

600 parole, chi sceglie l’esposizione orale dovrà saper parlare per circa 10'-

15'. Il tempo a disposizione dovrebbe essere 120'-180' e sarà concesso di

completare il lavoro in orario extrascolastico. L’attività comprenderà anche

un piccolo glossario, che diventerà patrimonio di tutti i partecipanti cui essi

dovranno riferirsi in futuro. Ad esempio, se un gruppo di studenti si occu-

perà della descrizione di un monumento, dovrà usare il lessico specifico

dell’ambito artistico. Supponiamo che debba illustrare una chiesa, il lessico

riguarderà la composizione dell’esterno, le parti interne, lo stile architetto-

nico e via di seguito. Ogni lemma dovrà contenere le seguenti informazioni:

Lemma

Pronuncia

Riferimento

grammaticale

Definizione

Traduzione

Chor

[ko

:ɐ̯

]

Name, der

Das

Kirchenschiff

abschlie

β

ender

Raum mit

Hochaltar und

Chorgestühl

Coro

vergolden [f

ɛɐ̯ˈɡɔ

l

dn

̩

]

schwaches und

untrennbares

Verb, Inf.

Mit Blattgold/

einer

Schicht Gold

überziehen

(Holz, Metall)

dorare

Il glossario potrà essere organizzato in ordine alfabetico o secondo un altro

criterio (stili, capitelli, parte esterna, ecc.).

Fase 6.

Verifica

in itinere

. I docenti coinvolti (possibilmente in compresen-

za, altrimenti nelle relative ore di lezione) e gli studenti riflettono sul lavoro

svolto. I docenti esprimono i loro giudizi dal punto di vista contenutistico

e, con la partecipazione degli studenti, commentano la fruibilità dei pro-

dotti: lunghezza o durata della presentazione, aspetto estetico, chiarezza e

pertinenza, focalizzazione sui punti salienti (30' + 30' + 30'). Segue la fase

della revisione ed eventualmente dell’assemblaggio delle singole parti in

un dossier più organico (180'). Agli studenti di un liceo linguistico si può

suggerire un dossier (bilingue) sui monumenti (chiese, anfiteatri, reperti

archeologici) corredato da un glossario bilingue, di facile consultazione per

turisti stranieri. Si potrebbero anche fare diversi dossier, secondo il target di

riferimento (es. per giovani).

In alternativa gli studenti potrebbero scegliere di produrre un CD/DVD

con collegamenti ipertestuali.