

Capitolo 2
Esempi di unità di apprendimento
121
www.
edises
.it
lare aspetto del suo paese o usi e costumi tramandati nel tempo e ancora
adottati dalla popolazione. Il punto di partenza sarà capovolto: si partirà
dalle impressioni e dai sentimenti di uno straniero di fronte ad una realtà
diversa dalla propria per giungere a far conoscere aspetti che, per cultura
e per formazione, vengono trascurati o non notati dagli stranieri. Si basa,
pertanto, sulla consapevolezza di essere portatori di una data cultura e sulla
conoscenza di quella altrui e sul ruolo degli elementi con cui le culture
vengono espresse, soprattutto la lingua, il lessico specifico e il patrimonio
artistico.
>
Docenti coinvolti:
Lingua e Cultura Tedesca, Geografia, Storia dell’Arte
>
Finalità:
riconoscere come ognuno di noi sia portatore di pregiudizi (o
tenda a trascurare aspetti che per un altro individuo sono importanti) per
rimuoverli e far conoscere aspetti veramente rilevanti per un determinato
popolo.
>
Obiettivi didattici:
• saper individuare pregiudizi ed idee stereotipate negli altri e in noi
stessi, attraverso testi scritti o comportamenti;
• saper presentare una visione differente della propria realtà per rimuo-
vere i preconcetti e farsi conoscere in modo più positivo;
• riflettere sul modo in cui ci si presenta e in cui ci si dovrebbe compor-
tare;
• saper produrre un’immagine proficua di sé;
• saper creare qualche prodotto che rispecchi la faccia autentica di una
cultura e che si presti a diffonderla;
• in relazione al prodotto, saper usare un lessico appropriato per descri-
vere una realtà o un evento;
• saper comunicare in lingua straniera rispettando gli specifici codici lin-
guistici e lessicali.
Alcuni obiettivi sono misurabili perché riguardano l’acquisizione di no-
zioni o il raggiungimento di competenza linguistico-comunicativa; la
maggior parte non è direttamente o immediatamente misurabile, riguar-
dando un lungo processo di interiorizzazione dei contenuti, maturità,
evoluzione della personalità e del “saper essere”.
>
Competenze acquisite alla fine dell’unità:
lo studente riconosce, attraver-
so il comportamento e l’espressione verbale di un individuo proveniente
da un certo paese, quali sono gli aspetti caratteristici della cultura di cui si
è nutrito; attraverso il confronto e la riflessione si rende consapevole dei
propri valori, si sforza di farli conoscere ad uno straniero.
>
Metodi e strategie da adottare:
si ritiene che il metodo sia quello di porre
gli studenti al centro della ricerca e dello sviluppo del progetto, tramite il
lavoro cooperativo, lasciandoli liberi di scegliere se lavorare a coppie o in
gruppi più allargati o se adottare entrambe le modalità secondo i momen-