

Parte III - Simulazioni d’esame
280
dell’Italia centrale. Di genere satirico, affrontava i temi più svariati, da quel-
lo religioso a quello amoroso, dal sociale al politico. L’ottava rima incatenata
era la tecnica più usata dai poeti “a braccio” ed anche l’aspetto più peculiare
di questo tipo di canto. Si usava comporre ogni strofa con otto endecasil-
labi rimati secondo lo schema ABABABCC: i primi sei endecasillabi sono a
rima alternata, mentre gli ultimi due versi sono a rima baciata, ma diversa
da quella dei versi precedenti, e uguale a quella del primo verso dell’ottava
successiva. Nelle competizioni la bravura del poeta stava anche nel fatto di
chiudere la sua strofa con una rima molto difficile, alla quale il poeta che
veniva dopo doveva incatenare la sua ottava, cominciando, quindi, con un
verso che avesse la stessa rima e rispettando il tema della canzone.
28) B.
Le
launeddas
sono “tripli” clarinetti della Sardegna formati da tre
canne: quella più lunga è un bordone, mentre le altre due, una libera e una
legata al bordone, sono munite di quattro fori quadrangolari, più uno per l’ac-
cordatura.
Questo strumento viene suonato con la tecnica della respirazione circolare,
che consente di suonare uno strumento a fiato senza interrompere il flusso
d’aria immesso nello stesso.
29) C.
Il
gamelan
è un’orchestra indonesiana. Il
gamelan
di Giava comprende
fino a 75 strumenti, divisi nel gruppo degli idiofoni (gong, piastre metalliche),
cordofoni (cetra a pizzico, liuto ad arco), aerofoni (suling, flauto diritto) e
membranofoni (tamburo bipelle con lacci, ketipung). Questi strumenti sono
accordati sia secondo il genere pelog (eptatonico, con differenza tra intervalli
più ampi e più corti) che secondo il genere slendro (pentatonico, con differen-
ze di estensione degli intervalli meno pronunciate). Il
gamelan
di Bali presenta
delle differenze rispetto a quello di Giava. Nel
gamelan
di Bali le parti vengono
suonate quasi all’unisono da due gruppi di strumenti accordati in modo leg-
germente differente: i battimenti che si ascoltano creano un senso di brillan-
tezza tipico della musica balinese.