Previous Page  19 / 24 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 19 / 24 Next Page
Page Background

277

Risposte commentate

Prova ufficiale a.a. 2014 - Accorpamento 3

diversa da quella delle altre arti. La musica, poi, non è vista come un mezzo

per esprimere sentimenti, ma piuttosto si identifica con la sua tecnica, non

rimandando ad altro e non avendo la presunzione di suscitare emozioni. Per

l’autore la musica è prodotto storico, in quanto invenzione di forme sempre

nuove, soggette alla creatività del compositore, per cui essa va incontro a fasi

di invecchiamento ed esaurimento.

16) A.

L’oscuramento della sala teatrale fu introdotto, insieme ad altre

innovazioni, per la prima volta da R. Wagner nel Festspielhaus di Bayreuth.

L’edificazione di questo teatro, avvenuta proprio su precise indicazioni di

Wagner, rispondeva alle mutate esigenze degli spettacoli musicali, che preve-

devano oramai organici molto ampi e una grossa quantità di fruitori. Wagner

introdusse la platea unica, e cioè una sala a gradinate con un solo ordine di

posti, per garantire l’uguaglianza della fruizione dello spettacolo da parte di

tutti gli spettatori, in contrapposizione alla discriminante suddivisione in

palchi e platea degli altri teatri. La più grande novità fu l’introduzione del

“golfo mistico”, cioè una buca coperta da un tetto, nella quale l’orchestra è

nascosta alla vista degli spettatori, le cui superfici interne sono rivestite di

materiale altamente riflettente. L’oscuramento della sala durante la rappre-

sentazione è un’altra delle novità introdotte in occasione dell’inaugurazione

di questo teatro.

17) C.

Verdi ha tratto il maggior numero di soggetti per le sue opere da

Friedrich Schiller. Quest’ultimo, infatti, ha legato la sua fortuna e la sua noto-

rietà non in piccola parte ai libretti d’opera tratti dalle sue tragedie. Le opere

di Verdi ispirate a tragedie schilleriane sono:

Giovanna d’Arco

,

I masnadieri

,

Luisa Miller

, il III atto de

La forza del destino

e

Don Carlos

. Le opere tratte da

soggetti di Shakespeare sono:

Macbeth

,

Otello

e

Falstaff

. L’opera tratta dai testi

di Scribe è

I vespri siciliani

, mentre per

Ernani

e

Rigoletto

Verdi trasse ispira-

zione da alcune opere di Hugo.

18) C.

Il “tempo di mezzo” nel gergo operistico è il segmento intermedio tra

l’Adagio e la Cabaletta. Aveva la funzione di scandire il cambiamento di situazio-

ne drammatica o di stato psicologico del personaggio. Adagio, tempo di mezzo e

cabaletta erano denominati “cavatina” o semplicemente “aria”, a seconda che si

trovassero all’inizio o nella seconda parte dell’opera. I cantanti principali dell’o-

pera si riconoscevano proprio dall’interpretazione di queste parti.

19) B.

Leonora nel

Trovatore

di Verdi rientra nel ruolo del “soprano lirico

drammatico”. Questo tipo di soprano è specializzato sia nel canto elegiaco che

in quello di forza. Verdi nelle opere della maturità sentì l’esigenza di questo

tipo di voce, in quanto ebbe il bisogno di affidare alle sue protagoniste parti

dalla vocalità morbida, per sottolineare il pathos, ma anche passaggi che

richiedevano una maggiore sonorità, proprio per sottolineare la drammaticità

del personaggio.