

279
Risposte commentate
•
Prova ufficiale a.a. 2014 - Accorpamento 3
Secondo Gordon, invece, l’apprendimento della musica poteva avvenire fin dai pri-
missimi giorni di vita del bambino, con le stesse modalità con le quali si apprende la
lingua materna. Come, quindi, attraverso l’apprendimento informale siamo capaci
di interiorizzare perfettamente una lingua da zero, così anche con le strutture musi-
cali, se proposte in maniera informale appena nati, può avvenire un apprendimento
che sta alla base di un futuro studiomusicale sistematico. Suzuki, al pari di Gordon,
proponeva un metodo di educazione musicale basato sul principio dell’apprendi-
mento naturale della lingua materna, che, oltre a formare lo studente dal punto di
vista musicale, aveva dei risvolti anche nell’etica comportamentale.
23) A.
L’espressione “modo frigio” designa il terzo modo (o secondo auten-
tico) gregoriano. Nel sistema musicale medievale i modi erano otto. Il modo
frigio era costituito da una scala ascendente, simile ad una scala moderna,
formata dalle note mi-fa-sol-la-si-do-re-mi.
24) C.
I termini
dux
e
comes
, nella tecnica contrappuntistica fiamminga, si
riferiscono al procedimento dell’imitazione in canone tra le voci di una com-
posizione. La musica fiamminga era essenzialmente basata sull’imitazione e
sul canone, elementi che permisero la costruzione di grandiosi canoni, anche
a 24 e più voci. Il
dux
(o antecedente) è la voce che inizia la melodia, mentre
quella che segue va sotto il nome di
comes
.
25) C.
Il r
ā
ga è un sistema modale della musica tradizionale indiana. Di
solito si presenta come una successione di altezze, ma al contrario di come
accade per la musica occidentale, nel r
ā
ga il senso di direzione (ascendente o
discendente) non è necessariamente uniforme. Il numero delle altezze presen-
ti nella singola ottava può variare da 5 a 7 e il numero dei gradi della forma
ascendente può essere diverso da quello dei gradi della forma discendente.
26) D.
Il principio sul quale si basa il sistema di classificazione degli stru-
menti musicali elaborato da E. M. von Hornbostel e Curt Sachs nel 1914 è il
corpo elastico che viene messo in vibrazione. Ancora oggi questa è la classifi-
cazione più seguita. Essa prevede cinque classi fondamentali:
Idiofoni: triangolo, campane, scacciapensieri;
Membranofoni: timpani, grancassa;
Cordofoni: archi;
Aerofoni: strumenti a fiato;
Elettrofoni (classe aggiuntasi in seguito): organo Hammond, chitarra elettrica.
27) C.
La forma poetica prediletta dai poeti e cantori “a braccio” dell’Italia
centrale è l’ottava rima. Il canto a braccio è tipico della società contadina