Previous Page  16 / 24 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 16 / 24 Next Page
Page Background

Parte III - Simulazioni d’esame

274

me,

dal soggetto sadico e perverso, fu scritta a partire dall’opera di O. Wilde.

Francesca da Rimini

fu liberamente tratta da Zandonai dall’omonima tragedia

di G. D’Annunzio, mentre

Wozzeck

fu tratto dal dramma omonimo (

Woyzeck

)

di G. Büchner.

5) C.

Il corno di bassetto non ha l’ancia doppia. L’ancia è una piccola lamina

elastica di legno o metallo che viene applicata all’imboccatura del tubo sonoro

o in corrispondenza del flusso dell’aria di alcuni strumenti a fiato, tra cui il

clarinetto, l’oboe e il fagotto. L’ancia può essere semplice (una sola lamina),

come nel caso del clarinetto, o doppia (due lamine contrapposte) come nel

caso dell’oboe. Sotto la sollecitazione dell’aria proveniente dal fiato del suona-

tore, l’ancia entra in rapida vibrazione, chiudendo e aprendo l’imboccatura del

tubo con la stessa frequenza e trasmettendo la stessa vibrazione alla colonna

d’aria presente nel tubo. Il corno di bassetto è uno strumento ad ancia sempli-

ce, mentre corno inglese, dulciana e controfagotto hanno l’ancia doppia.

Corno di

bassetto

Corno inglese

Dulciana

Controfagotto

6) D.

La funzione cinetico-motoria non è menzionata tra le «funzioni for-

mative» esplicate dall’apprendimento della musica nelle

Indicazioni nazionali

per il curricolo

emanate dal MIUR nel 2007. In questo documento sono enun-

ciate tutte le funzioni formative proprie dell’apprendimento della musica.

Esse sono: funzione cognitivo-culturale, funzione linguistico-comunicativa,

funzione emotivo-affettiva, funzione identitaria ed interculturale, funzione

relazionale, funzione critico-estetica.

7) B.

La scala ottatonica alterna toni e semitoni. Essa è formata da otto

suoni. Un esempio di scala ottatonica può essere: Do#- Re#-Mi-Fa#-Sol-La-

Si -Do. Questo tipo di scala è spesso usato dai compositori del primo Nove-

cento, come alternativa sia alla tonalità tradizionale sia all’atonalismo. Essa

permette, infatti, di avvicinarsi all’atonalità, pur rimanendo negli schemi della

tonalità.