

Risposte com
me
ntate
1) B.
L’accordo Do-Mi-Sol-Si è un accordo di settima di dominante.
Gli accordi di settima sono formati da quattro suoni, uno di base e altri tre
superiori che procedono per intervalli di terza, quinta e settima. La settima
di dominante, che è quella nella quale più frequentemente si incorre, nasce
sul quinto grado della scala della tonalità in atto e comporta una conclusione
sull’accordo di tonica, cioè il primo grado. Questo accade proprio per la sen-
sazione che l’accordo produce all’orecchio: un senso di sospensione generato
dalla dissonanza che ha bisogno di “risolvere” sulla tonica. La settima di domi-
nante è formata dagli intervalli di 3ª M., 5ª giusta e 7ª m.
Gli accordi di settima possono essere di varie specie, a seconda degli intervalli
tra i suoni dai quali sono formati. Possiamo riassumere di seguito i sette tipi
di settima esistenti:
I specie (
3ª M., 5ª giusta, 7ª m.),
o
settima di dominante
II specie
(3ª m., 5ª giusta, 7ª m.),
o
settima minore
III specie
(3ª m., 5ª dim., 7ª m.),
o
settima di sensibile
IV specie
(3ª M., 5ª giusta, 7ª M.),
o
settima maggiore
V specie
(3ª m., 5ª dim., 7ª dim.),
o
settima diminuita