Previous Page  19 / 38 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 19 / 38 Next Page
Page Background

INDICE GENERALE XVII

4.2 L’attività vincolata

342

4.3 Il silenzio dell’amministrazione

342

4.3.1 Silenzio assenso

343

4.3.2 Silenzio procedimentale

343

4.3.3 Silenzio diniego

343

4.3.4 Silenzio inadempimento (o rifiuto)

344

4.3.5 Rimedi avverso il silenzio amministrativo

345

4.4 I principi desumibili dall’ordinamento

345

4.5 L’Agenda digitale italiana e l’informatizzazione dell’attività amministrativa

349

5 Atti e provvedimenti amministrativi

5.1 I concetti di atto e di provvedimento amministrativo

352

5.2 Atti di amministrazione attiva, consultiva e di controllo

352

5.3 Gli elementi essenziali, le caratteristiche e l’efficacia del provvedimento

353

5.4 Le autorizzazioni

355

5.4.1 La segnalazione certificata di inizio attività

355

5.5 La concessione

357

6 I beni pubblici

6.1 Definizione

359

6.2 I beni demaniali

360

6.3 I beni patrimoniali indisponibili

361

6.4 I beni patrimoniali disponibili

362

6.5 I beni privati e l’espropriazione

362

6.6 I provvedimenti ablatori in generale

363

6.7 L’espropriazione: ambito applicativo e soggetti coinvolti

363

6.7.1 I beni oggetto di esproprio

364

6.7.2 I soggetti

364

6.7.3 La dichiarazione di pubblica utilità

364

6.7.4 La retrocessione del bene

365

6.7.5 L’indennità di espropriazione

365

6.8 La cessione volontaria

366

6.9 L’occupazione legittima e l’occupazione appropriativa

366

7 Il procedimento amministrativo

7.1 Profili generali

369

7.2 I principi del procedimento

370

7.2.1 I criteri prescritti per il procedimento

371

7.3 L’obbligo di conclusione esplicita del procedimento

371

7.4 Il provvedimento amministrativo

372

7.5 Gli elementi accidentali del provvedimento

373

7.6 La motivazione del provvedimento amministrativo

373