

XIV INDICE GENERALE
4.3.4 I Ministri
261
4.3.5 I ministeri
262
4.3.6 La pubblica amministrazione: profili costituzionali
262
4.4 Il Presidente della Repubblica
263
4.4.1 Elezione e requisiti di eleggibilità
263
4.4.2 Gli atti del Presidente della Repubblica
264
4.4.3 Responsabilità e irresponsabilità del Presidente
265
4.4.4 Impedimento, supplenza e sostituzione
266
4.5 La Corte costituzionale
266
4.5.1 Competenze
267
4.5.2 Composizione
267
4.5.3 Status del giudice costituzionale
268
4.5.4 Tipologia delle decisioni della Corte
268
4.5.5 La risoluzione dei conflitti di attribuzione
269
4.5.6 Giudizio sulle accuse al Presidente della Repubblica
270
4.5.7 Giudizio di ammissibilità sulle richieste di referendum
270
5 La magistratura
5.1 L’ordinamento giudiziario
271
5.2 Finalità della giurisdizione
271
5.3 Giurisdizione ordinaria e giurisdizione speciale
271
5.3.1 La giurisdizione penale
272
5.3.2 La giurisdizione civile
273
5.4 Organi della giurisdizione ordinaria
273
5.5 Le giurisdizioni speciali
275
5.5.1 La giurisdizione amministrativa
276
5.5.2 La giurisdizione contabile
277
5.5.3 La giurisdizione militare
277
5.6 Principi costituzionali sull’ordinamento giurisdizionale
277
5.6.1 Il giudice naturale
278
5.6.2 Il principio di legalità penale
278
5.6.3 Altri principi dell’ordinamento giurisdizionale
278
5.7 Il Consiglio superiore della magistratura
278
6 Gli organi ausiliari e le autorità indipendenti
6.1 Gli organi ausiliari costituzionali
280
6.2 Il Consiglio di Stato
280
6.3 La Corte dei conti
281
6.4 Il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro
284
6.5 Le Autorità amministrative indipendenti
285
7 Le Regioni
7.1 Le autonomie territoriali
288