Previous Page  17 / 38 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 17 / 38 Next Page
Page Background

INDICE GENERALE XV

7.2 Le Regioni

288

7.3 L’autonomia legislativa delle Regioni

289

7.3.1 Potestà legislativa esclusiva dello Stato

290

7.3.2 Potestà legislativa concorrente o ripartita

290

7.3.3 Potestà legislativa residuale delle Regioni

290

7.4 Il consiglio regionale

290

7.5 Funzioni del consiglio regionale

291

7.6 Cenni sul controllo dello Stato sulle Regioni

291

7.7 La giunta regionale e il presidente della Regione

292

7.8 Lo statuto della Regione

293

8 Gli Enti locali

8.1 Aspetti costituzionali

294

8.1.1 La disciplina statale sugli enti locali

294

8.1.2 Il concetto di autonomia e le sue specificazioni

295

8.1.3 Autonomia, sussidiarietà e federalismo

295

8.2 Il comune

296

8.3 La provincia

297

8.3.1 Funzioni della provincia

298

8.4 La comunità montana e la comunità isolana o di arcipelago

299

8.5 Le città metropolitane

299

8.6 Roma capitale

302

s e z i o n e qua r ta

n o z i o n i d i d i r i t t o amm i n i s t r at i vo

1 Il sistema amministrativo italiano

1.1 Il diritto amministrativo

303

1.1.1 L’attività amministrativa

303

1.1.2 Atti e provvedimenti amministrativi

303

1.1.3 Gli atti politici

304

1.1.4 Gli atti di alta amministrazione

304

1.2 La definizione di pubblica amministrazione

305

1.3 Le fonti del diritto amministrativo

305

1.3.1 Le fonti interne del diritto amministrativo: i regolamenti

305

1.3.2 I testi unici

306

1.3.3 Gli atti amministrativi generali

306

1.3.4 Le ordinanze di necessità e urgenza

307

1.3.5 Gli atti interni della P.A.

307

1.3.6 La prassi amministrativa

309

1.4 La semplificazione normativa e amministrativa

309

1.4.1 Il cd. “taglia-leggi”

311

1.4.2 Il piano di azione per la semplificazione e la qualità della regolazione 311

1.4.3 La chiarezza dei testi normativi

312