

XVI INDICE GENERALE
1.4.4 L’analisi di impatto della regolamentazione (AIR)
312
1.4.5 La valutazione di impatto della regolamentazione (VIR)
313
1.4.6 La misurazione e la riduzione degli oneri amministrativi
314
1.5 La primazia del diritto europeo
315
1.5.1 Il principio di sussidiarietà
315
1.6 Il diritto amministrativo europeo
316
1.7 La pubblica amministrazione nella Costituzione
316
2 L’organizzazione amministrativa
2.1 Nozioni di ufficio, organo ed ente
318
2.2 La competenza
319
2.2.1 L’Istituto della
prorogatio
320
2.3 Le formule organizzative: accentramento e decentramento
321
2.3.1 Le possibili articolazioni del decentramento
321
2.3.2 Decentramento e autonomia: il valore della sussidiarietà
322
2.4 L’Avvocatura dello Stato
322
2.5 Gli enti pubblici
323
2.5.1 Gli enti privati di interesse pubblico
325
2.5.2 I rapporti tra gli enti
325
2.6 La nozione di organismo di diritto pubblico
326
2.7 L’articolazione burocratica dello Stato
327
2.7.1 La funzione del Presidente del Consiglio dei ministri
328
2.7.2 I ministeri
329
2.7.3 Il Ministro
330
2.7.4 Gli organi di supporto del dicastero
330
2.7.5 Le Agenzie
330
2.7.6 L’amministrazione statale periferica e le amministrazioni statali non
territoriali
331
2.7.7 Gli enti locali
332
3 Le situazioni giuridiche soggettive
3.1 Il rapporto giuridico
335
3.2 La posizione di diritto soggettivo
335
3.2.1 La potestà
336
3.2.2 Il diritto potestativo
336
3.2.3 L’onere
336
3.3 L’interesse legittimo
336
3.3.1 Interessi pretensivi ed oppositivi
338
3.4 Interessi diffusi e collettivi
338
4 L’attività della pubblica amministrazione
4.1 La discrezionalità amministrativa
340