Previous Page  20 / 38 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 20 / 38 Next Page
Page Background

XVIII INDICE GENERALE

7.7 Il responsabile del procedimento

374

7.8 La partecipazione al procedimento amministrativo

375

7.9 La comunicazione di avvio del procedimento

376

7.10 Il preavviso di rigetto

377

7.11 La conferenza di servizi

378

8 L’accesso ai documenti amministrativi

8.1 Il fondamento giuridico

379

8.2 L’oggetto del diritto di accesso

380

8.3 I titolari del diritto di accesso

381

8.4 I soggetti obbligati a consentire l’accesso

382

8.5 I limiti al diritto di accesso

383

8.6 L’accesso agli atti tributari

383

8.7 Il procedimento per l’accesso

384

8.8 La tutela giurisdizionale e quella cd. “giustiziale”

385

8.9 La Commissione statale per l’accesso ai documenti amministrativi

386

8.10 La tutela della privacy

386

8.11 Il regolamento attuativo del diritto di accesso

387

9 La patologia dell’atto amministrativo

9.1 L’istituto dell’autotutela

388

9.2 L’autotutela decisoria: atti di ritiro, di convalescenza e conservazione

389

9.2.1 Atti di ritiro

389

9.2.2 Atti di convalescenza

389

9.2.3 Atti di conservazione

390

9.3 La patologia dell’atto amministrativo

390

9.4 La nullità dell’atto amministrativo

391

9.4.1 La carenza di potere

392

9.4.2 Nullità e inesistenza

392

9.5 L’annullabilità dell’atto: i vizi di legittimità

392

9.5.1 Eccesso di potere

393

9.5.2 Violazione di legge

394

10 I contratti della pubblica amministrazione

10.1 L’autonomia contrattuale della Pubblica Amministrazione

396

10.2 Il fondamento normativo dell’autonomia negoziale della Pubblica

Amministrazione

396

10.3 Il procedimento di evidenza pubblica

397

10.3.1 La sequenza delle fasi

398

10.4 Le procedure di affidamento nel Codice dei contratti

399

10.5 Gli appalti pubblici

400

10.5.1 Appalti e concessioni

401