Previous Page  24 / 38 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 24 / 38 Next Page
Page Background

XXII INDICE GENERALE

6 Istituti di vigilanza e di investigazione

6.1 Introduzione e inquadramento normativo

478

6.2 La vigilanza privata

479

6.2.1 La licenza del prefetto

ex

art. 134 TULPS

479

6.2.2 Il D.M. 115/2014 e i nuovi obblighi di certificazione per gli istituti di

vigilanza privata

480

6.2.3 Le guardie particolari giurate

481

6.2.4 L’obbligo di collaborazione con gli organi di polizia

482

6.2.5 Il potere di controllo del questore sui soggetti che impiegano guardie

particolari giurate

482

6.2.6 Il potere di controllo del questore sugli istituti di vigilanza privata

con più di venti guardie giurate

483

6.3 Le investigazioni private

483

6.3.1 Normativa di riferimento e definizioni

483

6.3.2 La licenza prefettizia

485

6.3.3 Il progetto organizzativo dell’istituto

485

6.3.4 Obbligo di tenuta del registro degli affari giornalieri

486

6.3.5 Gli investigatori privati autorizzati allo svolgimento di indagini di-

fensive penali

486

7 L’identificazione delle persone e la disciplina sull’espatrio

7.1 Strumenti di identificazione delle persone. Carta d’identità e titoli equipollenti

487

7.2 La carta d’identità

487

7.3 Obbligo di fornire indicazioni relative alla propria identità

488

7.4 Il fermo di identificazione da parte degli organi di polizia

489

7.5 Il passaporto e il diritto di espatrio

490

7.6 Limiti al diritto di espatrio

490

7.7 Il passaporto ordinario

492

7.7.1 Le nuove disposizioni in materia di espatrio dei minori

493

7.8 Il passaporto speciale o collettivo

494

7.9 Il diniego al rilascio del passaporto e il ritiro

494

7.10 La carta d’identità come titolo valido per l’espatrio

495

8 La disciplina in materia di stupefacenti

8.1 Le sostanze stupefacenti. Premesse e inquadramento normativo

496

8.2 La classificazione delle sostanze stupefacenti. Le tabelle

497

8.3 L’autorizzazione del Ministero

499

8.4 La detenzione di sostanze stupefacenti. L’art. 73, TU stupefacenti

500

8.5 La lieve entità. La sanzione alternativa dei lavori di pubblica utilità

503

8.6 L’attività di agevolazione dell’uso di sostanze stupefacenti o psicotrope

506

8.7 Le sanzioni amministrative in materia di stupefacenti irrogate dal prefetto (art.

75, TU stupefacenti)

506