Previous Page  27 / 38 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 27 / 38 Next Page
Page Background

INDICE GENERALE XXV

4.4 Possesso e detenzione

563

4.5 Acquisto e durata del possesso

564

4.6 Gli effetti giuridici del possesso

564

4.7 La regola “possesso vale titolo” in materia di beni mobili

565

4.8 Mezzi di tutela della proprietà e del possesso

565

4.9 Rapporto tra azioni possessorie e petitorie

567

4.10 Le azioni di nunciazione

567

4.11 I diritti reali parziari

568

4.11.1 Il diritto di usufrutto

568

4.11.2 Uso e abitazione

570

4.11.3 La superficie e la proprietà superficiaria

570

4.11.4 L’enfiteusi

571

4.11.5 Le servitù prediali

572

5 Il rapporto obbligatorio e i principali tipi di obbligazione

5.1 Nozione di obbligazione

575

5.2 Classificazione delle obbligazioni sulla base dei soggetti

576

5.3 Classificazione delle obbligazioni sulla base del vincolo giuridico

577

5.4 Classificazione delle obbligazioni sulla base della prestazione

577

5.5 Obbligazioni pecuniarie

578

5.6 Le fonti delle obbligazioni

579

5.6.1 L’atto illecito

580

5.7 L’adempimento

581

5.8 La mora del creditore

582

5.9 Modi di estinzione delle obbligazioni diversi dall’adempimento

583

5.10 L’inadempimento

584

5.11 La mora del debitore

585

5.12 Il risarcimento del danno da inadempimento

585

5.13 La clausola penale e la caparra

586

5.14 La responsabilità patrimoniale e le garanzie del credito

586

5.14.1 Garanzia patrimoniale generica

586

5.14.2 Garanzie personali e reali

587

5.15 Le modificazioni soggettive del rapporto obbligatorio

588

5.15.1 Modificazioni nel lato attivo (del creditore)

588

5.15.2 Modificazioni del lato passivo (del debitore)

589

6 Il contratto

6.1 La nozione di contratto e l’autonomia privata

591

6.2 Gli elementi essenziali

591

6.2.1 L’accordo

591

6.2.2 I vizi della volontà

592

6.2.3 La causa

592

6.2.4 L’oggetto

593