Previous Page  14 / 38 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 14 / 38 Next Page
Page Background

XII INDICE GENERALE

8 Le impugnazioni e l’esecuzione

8.1 Introduzione

200

8.2 Termini per proporre l’impugnazione

201

8.3 Soggetti che possono proporre l’impugnazione

201

8.4 L’appello

202

8.5 Il ricorso per cassazione

204

8.6 La revisione

206

9 Rapporti giurisdizionali con autorità straniere

9.1 Introduzione

208

9.2 L’estradizione

208

9.2.1 L’estradizione per l’estero

208

9.2.2 L’estradizione dall’estero

210

9.3 Il mandato di arresto europeo

211

9.4 Rogatorie internazionali

212

9.4.1 Rogatorie dall’estero

212

9.4.2 Rogatorie all’estero

212

9.5 Effetti delle sentenze penali straniere

212

9.6 Esecuzione all’estero di sentenze penali italiane

213

s e z i o n e t e r z a

e l eme n t i d i d i r i t t o c o s t i t u z i o na l e

1 L’ordinamento giuridico e le fonti del diritto

1.1 L’ordinamento giuridico

215

1.2 Norme sociali e norme giuridiche

215

1.3 Diritto pubblico e diritto privato

216

1.4 L’efficacia della norma giuridica

218

1.5 Le situazioni giuridiche

219

1.6 Le fonti del diritto

220

1.6.1 Fonti di produzione

220

1.6.2 Le “fonti fatto”

220

1.6.3 Le “fonti atto”

221

1.7 Esistenza, validità ed efficacia delle fonti e delle norme

221

1.8 Fonti atipiche e fonti rinforzate

222

1.9 I testi unici e i codici

222

1.10 La Costituzione italiana

222

1.11 Le leggi ordinarie

223

1.12 I limiti generali del potere legislativo ordinario

224

1.13 L’abrogazione delle leggi (art. 15 disp. prel. c.c.)

224

1.14 La riserva di legge

224

1.15 Le leggi per la concessione dell’amnistia e dell’indulto

225