Previous Page  9 / 38 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 9 / 38 Next Page
Page Background

INDICE GENERALE VII

4.5 L’esercizio di un diritto

53

4.6 Adempimento di un dovere

55

4.7 Legittima difesa

56

4.8 Uso legittimo delle armi

57

4.9 Stato di necessità

58

4.10 Provocazione scriminante

59

4.11 La prova liberatoria (o

exceptio veritatis

)

59

4.12 Scriminanti non codificate

60

5 Colpevolezza e cause di esclusione

5.1 La colpevolezza

62

5.1.1 Nozione e fondamento

62

5.1.2 Concezioni della colpevolezza

63

5.1.3 Rapporto tra imputabilità e colpevolezza

63

5.2 L’imputabilità

64

5.2.1 Nozione e fondamento

64

5.2.2 Minore età (artt. 97 e 98 c.p.)

64

5.2.3 Infermità di mente (artt. 88 e 89 c.p.)

64

5.2.4 Ubriachezza e intossicazione da stupefacenti

65

5.2.5 Sordomutismo

66

5.2.6 Actio libera in causa

66

5.3 Il dolo

68

5.3.1 Nozione e funzione

68

5.3.2 Elemento volitivo ed elemento conoscitivo del dolo

68

5.3.3 Oggetto del dolo

69

5.3.4 Forme del dolo

69

5.3.5 Accertamento del dolo

71

5.3.6 Il dolo nel reato omissivo

71

5.4 La colpa

72

5.4.1 Nozione e funzione

72

5.4.2 Le regole di condotta (regole precauzionali o cautelari)

73

5.4.3 Accertamento e determinazione della colpa

74

5.4.4 I limiti al dovere di diligenza

75

5.5 La responsabilità oggettiva

76

5.5.1 Generalità

76

5.5.2 La preterintenzione

77

5.5.3 I reati commessi a mezzo stampa

78

5.5.4 I reati aggravati dall’evento

79

5.5.5 Ulteriori ipotesi

80

5.6 Le cause di esclusione della colpevolezza (o scusanti)

81

5.6.1 Generalità

81

5.6.2 La disciplina dell’errore

82

5.7 Altre cause di esclusione della colpevolezza

86

5.8 Cause di esclusione della colpevolezza nei reati omissivi

88