Previous Page  10 / 38 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 10 / 38 Next Page
Page Background

VIII INDICE GENERALE

6 Le circostanze del reato

6.1 Le circostanze

89

6.2 Criteri d’identificazione delle circostanze

89

6.3 Circostanze aggravanti comuni

90

6.4 Circostanze attenuanti comuni

91

6.5 Circostanze attenuanti generiche

92

6.6 La recidiva

92

6.7 Criteri di imputazione delle circostanze

93

6.8 Applicazione e concorso di circostanze

94

7 Il tentativo

7.1 Il delitto tentato

95

7.2 “Idoneità” degli atti

96

7.3 “Univocità” degli atti

96

7.4 Tentativo e dolo

97

7.5 Tentativo e reato omissivo

97

7.6 Configurabilità del tentativo nelle varie figure delittuose

98

7.7 Tentativo e circostanze

99

7.8 Desistenza volontaria

99

7.9 Recesso attivo

100

7.10 Reato impossibile

101

8 Il concorso di persone nel reato

8.1 Premessa

103

8.2 Concorso necessario

103

8.3 Dal modello differenziato al modello unitario

104

8.4 Fondamento della punibilità del concorrente in caso di condotte atipiche

104

8.5 Natura giuridica del fatto commesso

105

8.6 Struttura del concorso criminoso

105

8.6.1 Pluralità di agenti

105

8.6.2 Realizzazione di un reato

105

8.6.3 Contributo di ciascun concorrente: concorso morale e materiale

106

8.6.4 Elemento soggettivo: concorso doloso

108

8.6.5 Elemento soggettivo: concorso colposo

108

8.7 L’agente provocatore

109

8.8 Il concorso nelle contravvenzioni

110

8.9 Concorso di persone e circostanze

110

8.10 Comunicabilità delle cause di esclusione della pena (art. 119 c.p.)

111

8.11 La responsabilità del concorrente per reato diverso da quello voluto

111

8.12 Concorso nel reato proprio

112

8.13 Concorso eventuale e reati associativi

112

8.14 Concorso di persone e reato omissivo

113