

VI INDICE GENERALE
1.8 Il principio di territorialità della legge penale
28
1.9 Deroghe al principio di territorialità
29
1.9.1 Principio della difesa
29
1.9.2 Principio della personalità
29
1.9.3 Principio dell’universalità
30
1.10 Il principio dell’obbligatorietà della legge penale
30
1.10.1 Immunità di diritto pubblico interno
31
1.10.2 Immunità di diritto internazionale
31
1.10.3 Natura giuridica delle immunità
31
2 Nozione e struttura del reato
2.1 Nozione di reato
32
2.2 Delitti e contravvenzioni
32
2.3 Oggetto giuridico e materiale del reato
33
2.4 Il soggetto passivo del reato
34
2.5 Responsabilità delle persone giuridiche in materia penale
34
2.5.1 Responsabilità penale dei soggetti all’interno di enti o imprese
35
2.6 Responsabilità penale per fatti commessi da animali
36
2.7 Struttura del reato
36
2.8 Classificazione dei tipi di reato
38
2.8.1 Reati istantanei e permanenti
38
2.8.2 Ulteriori distinzioni fra i reati
40
3 Tipicità del reato
3.1 La condotta
42
3.1.1 Nozione
42
3.1.2 L’azione (reato commissivo)
42
3.1.3 L’omissione (reato omissivo)
42
3.1.4 L’art. 40, co. 2, c.p. e l’obbligo di impedire l’evento (posizione di
garanzia)
43
3.2 L’evento
45
3.2.1 Nozione
45
3.2.2 Concezione naturalistica e concezione giuridica
46
3.3 Il nesso causale
46
3.3.1 Premessa
46
3.3.2 Teoria condizionalistica
46
4 Antigiuridicità e cause di giustificazione
4.1 L’antigiuridicità
51
4.2 Le cause che escludono la pena nel nostro ordinamento
51
4.3 La disciplina delle cause di giustificazione
52
4.4 Il consenso dell’avente diritto
52