

PREMESSA
Il presente volume si rivolge a quanti vogliono accedere al ruolo di
Ispettori della
Polizia di Stato
, fornendo tutto il materiale necessario per affrontare le diverse fasi
di selezione previste dal concorso:
prova preliminare; prova scritta d’esame; accer-
tamenti fisio-psico e attitudinali; prova orale.
Il testo, in una prima parte, offre indicazioni sull’organizzazione della Polizia di Sta-
to, sulla figura professionale del Vice Ispettore, sulla formazione e sulle prove che
ciascun concorrente dovrà affrontare partecipando al concorso.
Nella seconda parte, il volume affronta il programma d’esame di tutte le prove di se-
lezione (preliminare, scritta e orale); fornisce in particolare nozioni di:
diritto pena-
le; diritto processuale penale; diritto costituzionale; diritto amministrativo; legisla-
zione di pubblica sicurezza; diritto civile
.
In una terza parte, il volume tratta la
prova scritta d’esame
, fornendo consigli per la
stesura di un elaborato di diritto penale ovvero di diritto processuale penale, con even-
tuali riferimenti di diritto costituzionale, oltre a presentare numerose tematiche svolte.
Nella quarta e ultima parte sono illustrati i
test di personalità
(
MMPI, Taleia, Ror-
schach, Z test, Biografico, ecc.
),
attitudinali
(test di logica) e il
colloquio
con il pe-
rito selettore, arricchito di validi consigli.
Il contenuto di questo volume è, quindi, completo ed esaustivo per la preparazione al
concorso per Vice Ispettori della Polizia di Stato.
Gli autori si sono infatti impegnati a sviluppare il programma d’esame nel modo più
pertinente possibile alle richieste delleAmministrazioni, Militari e di Polizia, e a pre-
sentarlo nelle forme più semplici per l’apprendimento; inoltre, hanno arricchito i con-
tenuti inserendo delle rubriche che puntano direttamente alle nozioni che interessa-
no i candidati.
L’obiettivo è quello di fornire ai concorrenti che desiderano intraprendere una carrie-
ra in divisa, strumenti particolarmente efficaci per il raggiungimento di una prepara-
zione ottimale e poter affrontare le prove selettive di ciascun concorso con l’adegua-
ta serenità, sicuri di aver studiato su contenuti specifici ed incisivi.
Patrizia Nissolino