

26
Controllare la pressione arteriosa
L’ipertensione è una patologia in cui i valo-
ri di pressione arteriosa superano i livelli di
normalità, fissati a 140/90 mmHg.
La pressione arteriosa è l’energia con la quale il
sangue circola nei vasi arteriosi. Essa dipende
sia dalla spinta impressa dal cuore al sangue,
sia dall’elasticità dei vasi arteriosi: più questi
sono rigidi e più la pressione sarà alta.
Dobbiamo sforzarci di raggiungere valori di
pressione arteriosa quanto più vicini possibile
a quelli ottimali in modo da ridurre al minimo i
danni che derivano dagli elevati valori pressori.
Pressione arteriosa
Sistolica mmHg (massima)
Diastolica mmHg (minima)
Ottimale
< 120
< 80
Normale
120-129
80-84
Normale alta
130-139
85-89
Ipertensione di grado 1 (lieve)
140-159
90-99
Ipertensione di grado 2 (moderata)
160-179
100-109
Ipertensione di grado 3 (severa)
> 180
> 110
Ipertensione sistolica isolata
> 140
< 90
•
La pressione
arteriosa sistolica
(o massi-
ma) indica il momento in cui il cuore si con-
trae e pompa il sangue nei vasi.
•
La pressione
arteriosa diastolica
(o mini-
ma) corrisponde al momento in cui il cuore
si dilata per riempirsi.
I valori della pressione arteriosa variano con
l’età, tendendo ad aumentare con il passare de-
gli anni. Nel corso della giornata, risultano più
alti al risveglio e tendono a diminuire durante
il giorno, aumentando in caso di sollecitazioni
fisiche ed emotive.