Previous Page  21 / 34 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 21 / 34 Next Page
Page Background

Patologie cardiovascolari e alimentazione

25

I valori di colesterolo e trigliceridi

I grassi presenti nel sangue sono di due tipi: il

colesterolo

e i

trigliceridi

. L’eccesso di ognu-

no di essi è sempre dannoso, ma il più pericolo-

so per la nostra salute è senz’altro il colesterolo.

Questo viene trasportato dal sangue me-

diante alcune proteine specifiche,

costituendo con loro un insieme

lipidico-proteico che prende

il nome di lipoproteina.

Quando il medico pre-

scrive le analisi di la-

boratorio non vengo-

no più indicati i soli

valori di colestero-

lemia e trigliceride-

mia, ma anche quel-

li di alcune di queste

lipoproteine.

Oggi, infatti, abbia-

mo preso confiden-

za con i valori delle

lipoproteine LDL e

HDL:

le

LDL

,

le

lipo-

proteine

più

dan-

nose

,

provvedono a

trasportare il cole-

sterolo dal fegato ai

vari tessuti e pre-

sentano un’affinità

per le cellule della

parete delle arterie

dove si depositano,

favorendo la forma-

zione della “placca ate-

romasica”;

le

HDL

, al contrario, rimuovono il coleste-

rolo dalla parete delle arterie e lo traspor-

tano al fegato, dove viene utilizzato per la

formazione della bile ed eliminato. Per tale

motivo queste lipoproteine sono conosciu-

te come “

colesterolo buono

”, in quanto

proteggono o, almeno, non contribuiscono

alla formazione della placca lipidica nelle

arterie. È necessario che il livello di cole-

sterolo totale sia inferiore a 200 mg/dL.

Bisogna tenere, però, sotto controllo so-

prattutto quello del colesterolo LDL che

non deve mai superare i 130 mg/dL, e nel

caso siano presenti altri fattori di rischio

o sia già avvenuto un danno a carico degli

organi bersaglio dell’arteriosclerosi (cuore,

cervello, rene, intestino, arterie periferiche

degli arti) deve essere inferiore a 100 mg/dL,

quanto più possibile vicino a 70 mg/dL. In-

fine, non bisogna trascurare i valori del co-

lesterolo HDL che è bene siano quanto più

elevati possibile, comunque mai inferiori

a 35 mg/dL nel maschio e 45 mg/dL nelle

donne.

È opportuno controllare anche il livello dei

trigliceridi nel sangue e cercare di man-

tenerli inferiori a 200 mg/dL, meglio se al

di sotto di 150 mg/dL. Per ottenere questo

risultato è bene, accanto a una corretta

alimentazione, evitare sempre l’uso di be-

vande alcoliche e praticare molta attività

fisica, capace di ridurre la trigliceridemia e

aumentare i livelli di HDL-colesterolo.