

Obesità e alimentazione
23
ed epatiche con formazione dei depositi di
glicogeno;
•
diabete: l’insulina non viene utilizzata per il
passaggio del glucosio nelle cellule, per effet-
to della resistenza alla sua azione indotta dal
tessuto adiposo, e ciò conduce ad aumento
del glucosio nel sangue (iperglicemia), pro-
gressivo consumo dell’insulina contenuta nel
pancreas e sviluppo di diabete;
•
ipertensione: l’insulina prodotta in eccesso
per effetto dell’insulino-resistenza determina
anche ritenzione di acqua e sale e attivazione
della risposta dei vasi ad una normale stimola-
zione del tessuto nervoso simpatico, con con-
seguente sviluppo di ipertensione arteriosa;
e può inoltre causare:
•
patologie ortopediche: in tutti i soggetti affet-
ti da obesità è elevato il rischio di alterazioni
dell’apparato osteo-scheletrico poiché l’incre-
mento del peso corporeo aumenta le sollecita-
zioni a carico delle articolazioni;
•
malattie cardiocircolatorie: sono la naturale
conseguenza dell’incremento di tutti i fattori
di rischio cardiovascolare associato alla con-
dizione di obesità;
•
patologie respiratorie: il paziente obeso ha
una minore escursione della gabbia toracica
nel corso degli atti respiratori, dovuta ad un
aumento del volume degli organi addomina-
li, con riduzione della quantità di aria ricca
in ossigeno che viene introdotta in ogni inspi-
razione (cosiddetta patologia respiratoria di
tipo restrittivo). Inoltre nei grossi obesi si può
avere un’interruzione transitoria della fisiolo-
gica attività di inspirazione ed espirazione con
accumulo di anidride carbonica. Questa con-
dizione porta a sonnolenza anche in posizione
ortostatica. Il paziente si risveglia bruscamen-
te quando l’accumulo eccessivo di anidride
carbonica improvvisamente stimola il centro
del respiro. Tale situazione è tipica di due
quadri respiratori importanti legati all’obesi-
tà, la sindrome di Pickwick (dovuta al nome
di un club inglese nel quale lavorava il valletto
affetto da questa patologia descritto con mi-
rabile precisione nel suo romanzo da Charles
Dickens) e la sindrome della sleep-apnea, ca-
ratterizzata dalla transitoria interruzione del
respiro (apnea) nel corso del sonno (sleep). Ad
essa si associa il russamento, frequente nei pa-
zienti obesi, e l’ipertensione arteriosa.
COME MISURARE LA CIRCONFERENZA VITA
Individuare il punto
più sporgente
dell’arco costale
Individuare il punto
più sporgente del
fianco
Misurare la
circonferenza vita
nel punto centrale