Previous Page  16 / 32 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 16 / 32 Next Page
Page Background

20

Come stabilire se il proprio

peso corporeo è nella norma

Un semplice metodo per verificare se si è in so-

vrappeso oppure no è quello di calcolare il pro-

prio

Indice di Massa Corporea

(IMC) che si

ottiene dividendo il peso (in chilogrammi) per

il quadrato dell’altezza (in metri). Più ci si al-

lontana dal valore raccomandato, maggiore è il

rischio di sviluppare una patologia. Il valore di

IMC associato a minore morbilità e mortalità

per tutte le patologie è compreso tra 18,5 e 25.

La formula da applicare è dunque la seguente:

IMC

=

peso corporeo (

kg

)

altezza (

m

)

×

altezza (

m

)

=

kg

m

2

Esempi di calcolo:

1) Il Sig. Bianchi, che è alto m 1,70 e pesa kg 81, avrà un indice di massa corporea pari a:

IMC = 81 kg

(1,70 m)

2

= 81 kg

2,89 m

2

= 28 kg/m

2

2) Il Sig. Verdi, che è alto m 1,70 e pesa kg 87, avrà un indice di massa corporea pari a:

IMC = 87 kg

(1,70 m)

2

= 87 kg

2,89 m

2

= 30 kg/m

2

L’Indice di Massa Corporea indica per il sig. Bianchi una condizione di sovrappeso, mentre il sig. Verdi,

che ha un IMC di 30, è affetto da un’obesità lieve. Egli, pertanto, è esposto a un rischio maggiore di

malattia.

Classificazione

IMC kg/m

2

Rischio di complicanze

Normopeso

18,5-24,9

Nella media

Sovrappeso

25-29,9

Aumentato

Obesità lieve

30-34,9

Moderato

Obesità moderata

35-39,9

Elevato

Obesità grave

> 40

Molto elevato

Il sovrappeso è l’aumento del peso corporeo fino al 15-20% rispetto al peso ideale di riferimento.

Nell’obesità l’eccesso, in percentuale, del peso corporeo rispetto al peso ideale è superiore al 20%.