

Obesità e alimentazione
21
1,25
metri
Statura
IMC
1,35
1,45
1,55
1,65
1,75
1,85
1,95
2,05
1,30
1,40
1,50
1,60
1,70
1,80
1,90
2,00
2,10
150
kg
Peso
130
110
95
85
75
65
55
35
140
120
100
90
80
70
60
45
30
25
20
DONNE
Obesità di
alto grado
Obesità di
alto grado
Obesità di
medio grado
Obesità di
medio grado
Sovrappeso
Sovrappeso
NORMALE
NORMALE
Sottopeso
Sottopeso
UOMINI
INDICE DI MASSA CORPOREA
Per la valutazione del peso corporeo, in alter-
nativa al calcolo dell’IMC, è possibile utilizzare
il nomogramma riportato di seguito. Con un
righello si unisce il valore corrispondente alla
propria statura (riga verticale di sinistra) con il
valore corrispondente al proprio peso (riga ver-
ticale di destra): il punto d’incontro della linea
tracciata dal righello con l’area colorata cen-
trale indicherà la fascia nella quale si colloca il
proprio peso (individuando una condizione di
sottopeso, normale, di sovrappeso, di obesità di
medio grado, di obesità di alto grado).