370 Maestre di scuola d'infanzia e Istruttori socio-educativi nel Comune di Napoli - Teoria e test - page 33

Capitolo 9
Gli ordinamenti della scuola dell’infanzia
9.1 L’istituzione della scuola materna statale
La scuola materna statale fu istituita con la sofferta approvazione della legge 18
marzo 1968, n. 444, che il Parlamento italiano, vinte le ultime resistenze di una co-
spicua parte del mondo cattolico, riuscì finalmente a varare pochi giorni prima dello
scioglimento della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica in vista delle
elezioni politiche, svoltesi quell’anno il 19 e il 20 maggio.
Le prime sezioni di scuola materna statale
cominciarono a funzionare, nel nostro
Paese, soltanto a partire dall’inizio del 1969 e, comunque, nell’anno scolastico 1968-
69, immediatamente successivo a quello dell’approvazione della legge istitutiva ap-
pena ricordata.
A causa di un iter molto travagliato, l’applicazione della legge n. 444/1968 – che
prevedeva, fra l’altro, l’impiego di personale esclusivamente femminile, dalle bidelle
alle ispettrici (la norma fu superata soltanto una decina di anni dopo, sulla base di
quanto statuito dalla legge 9 dicembre 1977, n. 903, che ha dettato le prime norme
per l’introduzione di una parità reale tra uomo e donna nel mondo del lavoro e non
solo) – è stata tormentata e contrastata. Le decisioni, via via assunte, sapevano di
toppe e di provvisorietà, spesso di contraddizione.
Nel 1971, vennero approvate alcune leggi, che segnarono una svolta incisiva:
– legge 30 marzo 1971, n. 118 (con cui è stato convertito in legge il D.L. n. 5/1971),
la quale per la prima volta previde, fra l’altro, l’inserimento di mutilati e invalidi
civili nelle classi comuni della scuola dell’obbligo e fornì le prime indicazioni
sull’abbattimento delle barriere architettoniche;
– legge 24 settembre 1971, n. 820 che, oltre a ridurre a 25 il numero massimo di
alunni per classe, introdusse nella scuola elementare forme di tempo pieno;
– legge 6 dicembre 1971, n. 1044, che varò il primo
Piano quinquennale per l’istitu-
zione di asili nido comunali con il concorso dello Stato
.
A ripercorrere quanto finora è stato fatto e a riflettere sui radicali cambiamenti
nel frattempo intervenuti, viene spontaneo domandarsi come essi abbiano potuto
essere realizzati in un tempo così relativamente breve.
L’evoluzione ha interessato tre ambiti particolarmente significativi delle scuole
materne: le finalità, gli ordinamenti e il personale, con vari corollari, quali la deno-
minazione. Vediamoli, utilizzando qualche volta i testi originali.
9.1.1 Le finalità della scuola materna
La legge istitutiva della scuola materna statale (n. 444/1968) le assegnò i seguenti
fini (art. 1):
1...,23,24,25,26,27,28,29,30,31,32 34,35,36,37,38
Powered by FlippingBook