370 Maestre di scuola d'infanzia e Istruttori socio-educativi nel Comune di Napoli - Teoria e test - page 28

268
Parte Terza - Legislazione sociale e scolastica
Questo obbligo fu differito all’anno scolastico successivo per le scuole del primo ciclo.
Con legge 23 novembre 2012, n. 222, fu ancora disposto che:
– nell’ambito dell’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione fossero organizzati
percorsi didattici relativi agli eventi del Risorgimento, dell’Unità nazionale, della
scelta dell’inno di Mameli e della bandiera nazionale nonché all’approvazione
della Costituzione;
– l’inno di Mameli diventasse oggetto di insegnamento;
– il giorno 17 marzo, data della proclamazione dell’Unita’ d’Italia, fosse celebrato qua-
le “Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’inno e della bandiera”.
Il suo ultimo atto di Ministro fu quello di aver sottoposto alla firma del Presiden-
te della Repubblica il testo del D.P.R. 28 marzo 2013, n. 80, “
Regolamento sul sistema
nazionale di valutazione in materia di istruzione e formazione
”, finalizzato alla riforma
del sistema nazionale di valutazione e dell’Invalsi.
8.9 Il ministero Carrozza
A seguito della crisi del governo Monti, il Paese fu chiamato alle urne con le
elezioni politiche del 24 e 25 febbraio 2013.
Poiché nessuna forza politica aveva nei due rami del Parlamento la maggioranza
necessaria, il 28 aprile fu varato il “governo delle larghe intese”, presieduto da En-
rico Letta
54
.
Al MIUR si insediò Maria Chiara Carrozza
55
. È stato ribatezzato col suo nome il
decreto legge 12 settembre 2013, n. 104, recante “
Misure urgenti in materia di istru-
zione, università e ricerca
56
.
Tra le varie misure previste, ricordiamo:
– il potenziamento dei finanziamenti per il diritto allo studio (art. 2);
– l’estensione del divieto di fumo (e di sigarette elettroniche) alle pertinenze degli
edifici scolastici;
– programmi di educazione alimentare per incentivare la dieta mediterranea ed il
consumo di prodotti ortofrutticoli biologici nelle scuole;
– il prolungamento dell’orario scolastico per gruppi di studenti per la prevenzione
della dispersione scolastica;
54
Enrico Letta, nato a Pisa nel 1966 è stato presidente del Consiglio dei Ministri dal 28
aprile 2013 al 22 febbraio 2014.
55
 Maria Chiara Carrozza, nata a Pisa nel 1965, laureata in fisica, è iscritta al Partito demo-
cratico. Professore universitario di bioingegneria industriale, è stata rettore della Scuola Su-
periore Sant’Anna di Pisa fino al gennaio 2013, quando si dimise a seguito della candidatura
alla Camera dei Deputati.
56
 Convertito in legge con la legge 8 novembre 2013, n. 128.
1...,18,19,20,21,22,23,24,25,26,27 29,30,31,32,33,34,35,36,37,...38
Powered by FlippingBook