370 Maestre di scuola d'infanzia e Istruttori socio-educativi nel Comune di Napoli - Teoria e test - page 30

270
Parte Terza - Legislazione sociale e scolastica
dura concorsuale e comunque, nel caso in cui la procedura si concluda ad anno scolastico ini-
ziato, fino al termine del medesimo anno scolastico, nelle sedi di rispettiva assegnazione alla
data di entrata in vigore del presente decreto. Sono fatti salvi gli atti adottati dal predetto
personale nell’espletamento degli incarichi di cui al presente comma”
.
8.10.1 “La buona scuola – Facciamo crescere il Paese”
Il 3 settembre 2014 la Presidenza del consiglio dei ministri e il MIUR hanno
pubblicato congiuntamente un documento in dodici punti intitolato “
La buona scuola
– Facciamo crescere il Paese
”. Esso contiene le linee guida per una serie di riforme da
realizzare nei successivi tre anni. Su queste proposte è stata aperta una consultazione
nazionale, da concludere entro il 15 novembre.
Ecco la sintesi del documento così come riportata nel testo ministeriale.
1.
Mai più precari nella scuola
. Un piano straordinario per assumere 150 mila docenti
a settembre 2015 e chiudere le Graduatorie ad Esaurimento.
2.
Dal 2016 si entra solo per concorso
. 40 mila giovani qualificati nella scuola fra il 2016
e il 2019. D’ora in avanti si diventerà docenti di ruolo solo per concorso, come
previsto dalla Costituzione. Mai più ‘liste d’attesa’ che durano decenni.
3.
Basta supplenze
. Garantire alle scuole, grazie al Piano di assunzioni, un team sta-
bile di docenti per coprire cattedre vacanti, tempo pieno e supplenze, dando agli
studenti la continuità didattica a cui hanno diritto.
4.
La scuola fa carriera: qualità, valutazione e merito
. Scatti, si cambia: ogni 3 anni 2
prof. su 3 avranno in busta paga 60 euro netti al mese in più grazie ad una carriera
che premierà qualità del lavoro in classe, formazione e contributo al migliora-
mento della scuola. Dal 2015 ogni scuola pubblicherà il proprio Rapporto di
Autovalutazione e un progetto di miglioramento.
5.
La scuola si aggiorna: formazione e innovazione
: formazione continua obbligatoria
mettendo al centro i docenti che fanno innovazione attraverso lo scambio fra
pari.
6.
Scuola di vetro: dati e profili online
. Online dal 2015 i dati di ogni scuola (budget,
valutazione, progetti finanziati) e un registro nazionale dei docenti per aiutare i
presidi a migliorare la propria squadra e l’offerta formativa.
7.
Sblocca scuola
. Coinvolgimento di presidi, docenti, amministrativi e studenti per
individuare le 100 procedure burocratiche più gravose per la scuola. Per abolirle
tutte.
8.
La
scuola
digitale
. Piani di co-investimento per portare a tutte le scuole la banda
larga veloce e il wifi. Disegnare insieme i nuovi servizi digitali per la scuola, per
aumentarne la trasparenza e diminuirne i costi.
9.
Cultura in corpore sano
. Portare Musica e Sport nella scuola primaria e più Storia
dell’Arte nelle secondarie, per scommettere sui punti di forza dell’Italia.
10.
Le
nuove
alfabetizzazioni
. Rafforzamento del piano formativo per le lingue stra-
niere, a partire dai 6 anni. Competenze digitali: coding e pensiero computazio-
nale nella primaria e piano “Digital Makers” nella secondaria. Diffusione dello
studio dei principi dell’Economia in tutte le secondarie.
1...,20,21,22,23,24,25,26,27,28,29 31,32,33,34,35,36,37,38
Powered by FlippingBook