Capitolo 8 - Breve storia della scuola italiana
267
8.8 Il ministero Profumo
L’incalzare della crisi economica internazionale, la pressione speculativa sull’euro
e, in particolare, sui titoli del debito pubblico italiano, nonché la perdita di prestigio
del presidente Berlusconi causarono la crisi di governo che il 16 novembre 2011
portò all’insediamento del governo “tecnico” di Mario Monti
48
.
A reggere il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca fu chiamato
Francesco Profumo
49
, già rettore dell’Università di Torino.
Il suo merito più importante fu quello di aver riattivato, per i docenti, la macchi-
na dei concorsi ordinari: con Decreto n. 82 del 24 settembre 2012 indisse i concorsi
a cattedre, per titoli ed esami, per il reclutamento di 11.542 docenti di ogni ordine
di scuola.
Convinto sostenitore dell’innovazione tecnologica nella Pubblica Amministra-
zione e nel rapporto fra di essa e i cittadini, dispose la “dematerializzazione” degli
atti scolastici e, in particolare, che, a decorrere dall’anno scolastico 2012-2013, le
pagelle fossero redatte in formato elettronico. Dispose che anche i registri degli
insegnanti fossero
on line
e che tutte le comunicazioni agli alunni e alle famiglie,
pagelle incluse, fossero inviate in formato elettronico
50
.
Con la stessa legge
51
fu disposto che “
il personale docente dichiarato permanentemen-
te inidoneo alla propria funzione per motivi di salute, ma idoneo ad altri compiti, entro 30
giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto, con decreto del direttore generale
dell’ufficio scolastico regionale competente transita nei ruoli del personale amministrativo,
tecnico e ausiliario con la qualifica di assistente amministrativo o tecnico
”.
Impresse, inoltre, un’accelerazione sul passaggio dei libri di testo dal cartaceo al
digitale
52
. Col decreto legge n. 179 del 18 ottobre 2012
53
fu previsto che i collegi dei
docenti adottassero, per l’anno scolastico 2013-2014 e successivi, esclusivamente libri
nella versione digitale o mista, costituita da un testo in formato digitale o cartaceo e da
contenuti digitali integrativi, accessibili o acquistabili in rete anche in modo disgiunto.
48
Mario Monti, nato a Varese nel 1943, laureato in Economia all’Università Bocconi di Mi-
lano nel 1965, docente universitario, nel 1994 divenne Presidente dell’Università Bocconi.
È stato commissario europeo per il Mercato Interno tra il 1995 e il 1999 nella Commissio-
ne presieduta da Jacques Santer; nella Commissione presieduta da Romano Prodi è stato
commissario europeo per la concorrenza (1999-2004). Il 9 novembre 2011 è stato nominato
senatore a vita dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.
49
Francesco Profumo, nato a Savona nel 1953, ingegnere, iniziò la carriera nel 1978 all’An-
saldo di Genova. Nel 1985 passò all’Università di Torino, prima come ricercatore e poi come
professore ordinario, assumendo infine la carica di rettore del 2005. Dal 16 novembre 2011
al 28 aprile 2013 è stato Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca del governo
Monti.
50
Legge 7 agosto 2012, n. 135 recante: “Disposizioni urgenti per la revisione della spesa
pubblica con invarianza dei servizi ai cittadini”, art. 7, commi 27-31.
51
Art. 14 “Riduzione delle spese di personale”, comma 13.
52
Già prevista dall’art. 15 del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modifi-
cazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133.
53
Convertito dalla legge 17 dicembre 2012, n. 221.