370 Maestre di scuola d'infanzia e Istruttori socio-educativi nel Comune di Napoli - Teoria e test - page 25

Indice
XXIII
Parte Settima
Gli asili nido
Capitolo 31 - Gli asili nido:
norme di riferimento
637
31.1 Le origini dell’assistenza alla prima infanzia in Italia
637
31.2 L’ONMI (Opera Nazionale Maternità e Infanzia)
638
31.3 La legge 6 dicembre 1971, n. 1044: l’istituzione di asili nido comunali
con il concorso dello Stato
639
31.3.1
I punti qualificanti della legge
639
31.3.2
Il passaggio di competenze alle Regioni e ai Comuni
640
31.4 La riforma federalista della Costituzione e le competenze di Regioni
ed enti locali
640
31.5 Le sezioni primavera
641
31.6 Il personale degli asili nido comunali e il CCNL Comparto Regioni-
Autonomie locali
643
31.7 Le norme della Regione Campania in materia di asili nido
644
31.7.1
I criteri cui devono attenersi i regolamenti comunali
644
31.7.2
Il Comitato di gestione
645
31.7.3
L’assemblea delle famiglie e degli operatori dell’asilo
e il personale dell’asilo nido
645
31.7.4
Le Linee di indirizzo per l’attivazione dei servizi per
la prima infanzia (0-36 mesi): la Delibera G.R. 2067 del 2008
646
31.8 Il regolamento per la gestione dei nidi d’infanzia del Comune di Napoli
647
Capitolo 32 - Elementi di puericultura
651
32.1 Finalità e campi di indagine della puericultura
651
32.2 Le principali tappe dello sviluppo del bambino
651
32.2.1
Stadio neonatale (primo mese di vita)
652
32.2.2
Il primo anno di vita
657
32.2.3
Stadio dei primi passi (1-3 anni)
660
32.2.4
Stadio dell’età prescolare
663
32.2.5
Stadio dell’età scolare
664
32.2.6
Anomalie nello sviluppo
665
32.3 L’alimentazione del bambino
666
32.3.1
Acquisto, conservazione e consumo del cibo
668
32.3.2
Svezzamento
669
32.3.3
Dopo l’anno di età
670
32.4 Dentizione
672
32.5 La prevenzione degli infortuni
672
1...,15,16,17,18,19,20,21,22,23,24 26,27,28,29,30,31,32,33,34,35,...38
Powered by FlippingBook