Previous Page  16 / 36 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 16 / 36 Next Page
Page Background

XIV

Indice generale

2.8 Tessuti animali

229

2.8.1 Tessuto epiteliale

229

2.8.2 Tessuto connettivo

233

2.8.3 Tessuto muscolare

251

2.8.4 Tessuto nervoso

258

Capitolo Terzo

 Bioenergetica

3.1 La valuta energetica delle cellule: ATP

269

3.2 Le ossido-riduzioni biologiche e i coenzimi delle ossido-riduzioni:

NAD e FAD

271

3.3 Fotosintesi

274

3.3.1 Le reazioni della fase luminosa della fotosintesi

275

3.3.2 Le reazioni della fase oscura della fotosintesi

278

3.4 L’utilizzazione della materia e dell’energia da parte degli organismi

eterotrofi

280

3.4.1 Le fermentazioni e la glicolisi

283

3.4.2 La respirazione cellulare

286

3.4.3 La fosforilazione ossidativa

288

3.4.4 Ruolo dei mitocondri nelle ossidazioni cellulari

289

Capitolo Quarto

 Riproduzione ed ereditarietà

4.1 Cicli vitali

291

4.2 Riproduzione asessuata e sessuata

291

4.2.1 Conseguenze genetiche della meiosi

294

4.2.2 Gametogenesi

295

4.2.3 Fecondazione

297

4.3 Genetica mendeliana

297

4.3.1 Terminologia genetica

297

4.3.2 Leggi di Mendel

299

4.3.3 Interazione tra alleli (dominanza completa, incompleta, codo-

minanza)

302

4.3.4 Reincrocio

303

4.3.5 Alleli multipli

303

4.3.6 Geni associati e geni indipendenti

303

4.3.7 Crossing-over e ricombinazione

305

4.4 Genetica classica

308

4.4.1 Teoria cromosomica dell’ereditarietà

308

4.4.2 Cromosomi sessuali

308

4.4.3 Determinazione del sesso

308

4.4.4 Eredità legata al sesso

310

4.4.5 Mappe cromosomiche

312

4.5 Genetica molecolare

314

4.5.1 Dogma centrale della biologia

314

4.5.2 DNA

316

4.5.3 Duplicazione del DNA

318