Previous Page  21 / 36 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 21 / 36 Next Page
Page Background

Indice generale 

XIX

2.2 Cromatografia su colonna

653

2.2.1 Cromatografia per esclusione molecolare

654

2.2.2 Cromatografia di affinità

655

2.2.3 Cromatografia a scambio ionico

656

2.3 Elettroforesi

658

2.3.1 Elettroforesi su gel di agarosio e su gel di poliacrilammide

659

2.4 Determinazione della struttura primaria di una proteina

661

2.4.1 Scissione della proteina in peptidi

662

2.4.2 Determinazione della sequenza dei peptidi: il metodo di Edman 663

Capitolo Terzo

 Tecniche di biotecnologia degli acidi nucleici

3.1 Purificazione e rivelazione degli acidi nucleici

665

3.1.1 Tecniche di separazione

665

3.1.2 Metodi di rivelazione

666

3.2 Endonucleasi di restrizione

667

3.2.1 Produzione di estremità coesive

668

3.3 Clonaggio

670

3.3.1 Utilizzo delle estremità coesive per costruire il DNA ricombi-

nante

670

3.3.2 Clonaggio

671

3.3.3 Plasmidi

673

3.4 Ingegneria genetica

677

3.4.1 La ricombinazione avviene in natura

678

3.4.2 I batteri come fabbriche di proteine

679

3.4.3 Vettori di espressione

680

3.4.4 Ingegneria genetica negli eucarioti

681

3.5 Librerie di DNA

682

3.5.1 Trovare un singolo clone in una libreria di DNA

684

3.6 La reazione a catena della polimerasi

686

3.6.1 I vantaggi della PCR

688

3.7 Il DNA fingerprinting

688

3.7.1 I polimorfismi di lunghezza dei frammenti di restrizione nell’a-

nalisi forense

690

3.8 Il sequenziamento del DNA

691

3.9 Genomica e proteomica

693

3.9.1 DNA microarray

694

3.9.2 Array di proteine

696

Capitolo Quarto

 Esempi di attività di laboratorio

4.1 Tecnica del problem solving applicata all’attività di laboratorio

697

4.1.1 Schede di laboratorio

698

4.2 Esempi di unità di apprendimento

705