Previous Page  17 / 36 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 17 / 36 Next Page
Page Background

Indice generale 

XV

4.5.4 DNA e geni

322

4.5.5 Ipotesi un gene-un enzima

323

4.5.6 Il DNA dei procarioti

323

4.5.7 Il cromosoma degli eucarioti

323

4.5.8 RNA

324

4.5.9 Trascrizione

325

4.5.10 Maturazione dell’RNA

327

4.5.11 Ribosomi

328

4.5.12 tRNA

329

4.5.13 Sintesi proteica (traduzione)

329

4.5.14 Modificazioni post-traduzionali, folding e degradazione delle

proteine

332

4.5.15 Codice genetico

334

4.5.16 Regolazione dell’espressione genica

335

4.6 Mutazioni

338

4.6.1 Mutazioni geniche

338

4.6.2 Mutazioni cromosomiche

341

4.6.3 Mutazioni genomiche

342

4.7 Genetica umana

344

4.7.1 Alberi genealogici

344

4.7.2 Trasmissione dei caratteri monofattoriali

344

4.7.3 Gruppi sanguigni

346

4.7.4 Malattie ereditarie

348

4.7.5 Caratteri multifattoriali

349

4.8 Le nuove frontiere della genetica: DNA ricombinante e sue applica-

zioni

349

4.8.1 Clonaggio di un gene

350

4.8.2 PCR

353

4.8.3 Alcune applicazioni della tecnologia del DNA ricombinante

355

4.8.4 Ingegneria genetica e biotecnologie

356

Capitolo Quinto

 Eredità e ambiente

5.1 Le teorie evolutive

357

5.1.1 Teoria di Lamarck

357

5.1.2 Teoria di Darwin

358

5.1.3 Prove dell’evoluzione

358

5.2 Basi genetiche dell’evoluzione

359

5.2.1 Legge di Hardy-Weinberg

361

5.3 I fattori evolutivi

362

5.3.1 Mutazione

362

5.3.2 Selezione

362

5.3.3 Deriva genetica

364

5.3.4 Migrazioni

364

5.4 Modelli evolutivi

364

5.5 La speciazione

365