Previous Page  13 / 36 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 13 / 36 Next Page
Page Background

Indice generale 

XI

8.1.1 Gli ossidi

70

8.1.2 I perossidi

71

8.1.3 Gli idrossidi (composti ionici)

72

8.1.4 Gli ossoacidi (composti covalenti polari)

72

8.1.5 I sali (composti ionici)

73

8.1.6 Altri composti

73

8.2 Cenni di chimica inorganica

74

8.2.1 L’idrogeno

75

8.2.2 Gruppo IA o dei metalli alcalini

75

8.2.3 Gruppo IIA o dei metalli alcalino-terrosi

76

8.2.4 Gruppo IIIA o dei metalli terrosi

77

8.2.5 Gruppo IVA o del carbonio, silicio e piombo

77

8.2.6 Gruppo VA o dell’azoto, fosforo ed arsenico

78

8.2.7 Gruppo VIA o dell’ossigeno e zolfo

79

8.2.8 Gruppo VIIA o degli alogeni

80

8.2.9 Gruppo VIIIA, o 0 o dei gas nobili

80

8.2.10 Gruppi IB-VIIIB della tavola periodica o degli elementi di tran-

sizione

80

8.3 Regole empiriche di carattere generale

81

Capitolo Nono

 Reazioni chimiche, bilanciamento e rapporti ponderali

(stechiometria)

9.1 Reazioni di ossidoriduzione e loro bilanciamento

83

9.2 Rapporti ponderali nelle reazioni chimiche, stechiometria

85

9.3 Reazioni di equilibrio

86

Capitolo Decimo

 Acidi e basi, teorie acido-base e definizioni

10.1 Teoria acido-base di Arrhenius

91

10.2 Teoria acido-base di Brönsted e Lowry

92

10.3 Prodotto ionico dell’acqua e pH

94

10.3.1 Calcolo approssimato del pH in soluzioni acquose

96

10.4 Soluzioni tampone

96

10.5 Elettroliti anfoteri

97

10.6 Indicatori acido-base

97

10.7 Idrolisi

97

10.8 Acidi di Lewis e basi di Lewis

98

Capitolo Undicesimo

 Cenni di termodinamica, elettrochimica e cinetica

11.1 La termodinamica e i suoi sistemi

99

11.2 Calore scambiato in una reazione

101

11.3 Spontaneità di una reazione

102

11.4 Cenni di elettrochimica

104

11.4.1 Le pile

107

11.4.2 Elettrolisi

108

11.5 Cenni di cinetica chimica

108