Previous Page  15 / 36 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 15 / 36 Next Page
Page Background

Indice generale 

XIII

14.4.2 Proprietà meccaniche dei polimeri

185

14.5 Vetro e materiali ceramici

186

14.5.1 Ceramici cristallini

187

14.5.2 Vetri

188

14.5.3 Vetroceramiche

189

14.5.4 Proprietà meccaniche di vetri e ceramici

189

14.6 Materiali compositi

190

14.6.1 Proprietà meccaniche dei materiali compositi

192

14.7 I semiconduttori

192

14.8 I biomateriali

192

PARTE TERZA

BIOLOGIA

Capitolo Primo

 La chimica dei viventi

1.1 Bioelementi

197

1.2 Importanza biologica delle interazioni deboli

197

1.3 Proprietà dell’acqua

198

1.4 Le molecole organiche degli organismi viventi e loro funzioni (zucche-

ri, lipidi, proteine, acidi nucleici)

199

1.5 Ruolo degli enzimi

201

Capitolo Secondo

 La cellula come base della vita

2.1 Teoria cellulare

203

2.2 Dimensioni cellulari

203

2.3 Microscopi

204

2.4 Cellula procariotica ed eucariotica

204

2.4.1 Cellula procariotica

204

2.4.2 Cellula eucariotica

206

2.4.3 Differenze tra cellula procariotica ed eucariotica

207

2.4.4 Differenze tra cellula vegetale ed animale

207

2.5 Membrana cellulare e sue funzioni

209

2.5.1 Struttura della membrana

209

2.5.2 Funzioni della membrana

211

2.5.3 Trasporto attraverso la membrana

212

2.6 Strutture cellulari e loro specifiche funzioni

217

2.6.1 Nucleo, citoplasma, reticolo endoplasmatico, apparato di Gol-

gi, mitocondri, lisosomi, altri organuli

217

2.6.2 Citoscheletro

221

2.6.3 Matrice extracellulare

223

2.6.4 Giunzioni cellulari

223

2.7 Riproduzione cellulare: mitosi e meiosi. Corredo cromosomico

225

2.7.1 Ciclo cellulare

225

2.7.2 Mitosi e meiosi

226

2.7.3 Corredo cromosomico

227