

XVIII
Indice generale
7.9.6 I pesci senza mascelle
591
7.9.7 L’evoluzione delle mascelle e degli arti: i pesci con mascelle e
gli anfibi
591
7.9.8 Gli amnioti
593
Capitolo Ottavo
Microbiologia
8.1 Introduzione
595
8.2 Malattie infettive
595
8.3 Sfruttamento dei microrganismi da parte dell’uomo
600
8.4 Tecniche di analisi dei microrganismi
604
8.4.1 Colture di microrganismi
604
8.4.2 Tecniche di analisi dei microrganismi
605
8.4.3 Antibiogramma
614
8.4.4 Valutazione microbiologica delle urine
616
8.4.5 Tecniche diagnostiche
619
Capitolo Nono
Interazione tra i viventi
9.1 Ecosistemi
628
9.2 Catene alimentari
628
9.3 Cicli biogeochimici
630
9.3.1 Ciclo dell’acqua
630
9.3.2 Ciclo del carbonio
631
9.3.3 Ciclo dell’azoto
631
9.3.4 Ciclo del fosforo
633
9.4 Uomo e inquinamento ambientale
633
PARTE QUARTA
CONOSCENZE APPLICATIVE
Capitolo Primo
Tecniche di biologia cellulare
1.1 Microscopia
637
1.1.1 Microscopia ottica
637
1.1.2 Microscopia elettronica
639
1.2 Visualizzazione del rilascio di calcio nelle cellule
641
1.3 Frazionamento cellulare
642
1.4 Colture cellulari
644
1.4.1 Coltura di cellule vegetali
645
1.5 Replica plating
646
1.6 Misurazione del potenziale di membrana
647
1.7 Produzione di anticorpi monoclonali
648
Capitolo Secondo
Tecniche di purificazione e caratterizzazione delle
proteine
2.1 Estrazione delle proteine dalle cellule
651