TFA Abilitazione all'insegnamento - T5 Francese - page 32

10
Parte Prima
L’insegnamento della lingua francese nelle scuole
re) di competenza statale, e dai percorsi di istruzione e formazione professio-
nale di competenza regionale.
L’istruzione secondaria di secondo grado di competenza statale dei licei, degli
istituti tecnici e istituti professionali aveva una durata complessiva di 5 anni(da
14 a 19 anni di età), ad eccezione del liceo artistico, che prevedeva anche un
percorso di 4 anni più un eventuale anno integrativo. Negli istituti professio-
nali i percorsi di studio avevano la durata di 3 anni, a cui potevano aggiungersi
ulteriori 2 anni di studio.
Infine, a livello post-secondario, prevedeva due tipologie di offerta nell’ambito
del sistema di istruzione e formazione tecnica superiore: l’offerta formativa e
i programmi di attività realizzati dagli Istituti Tecnici Superiori (ITS) e quella
riguardante i percorsi IFTS.
2.2
I regolamenti
I
Regolamenti
8
,
recanti norme concernenti il riordino dei licei, degli istituti tec-
nici e professionali, hanno rappresentato il definitivo passaggio verso la defini-
zione completa dell’assetto del sistema scolastico italiano.
In base ad essi, la riforma prevede la riorganizzazione dell’attuale percorso
liceale (i tre licei ordinamentali, artistico, classico e scientifico, più gli indirizzi
sperimentali, come per esempio il liceo linguistico e il liceo socio-psico-pedago-
gico), in 6 licei: artistico, classico, scientifico, linguistico, musicale e coreutico,
delle scienze umane.
Vale la pena evidenziare, a puro scopo orientativo, alcune delle novità introdot-
te dai
Regolamenti
:
>
L’insegnamento della lingua latina obbligatorio nel liceo classico, scientifico,
linguistico e delle scienze umane e opzionale nel liceo artistico e nel liceo
musicale e coreutico.
>
L’insegnamento obbligatorio della lingua straniera per tutti i 5 anni del cor-
so di studio.
>
Un incremento orario dell’insegnamento della matematica, della fisica e del-
le scienze.
>
La valorizzazione delle discipline giuridiche ed economiche.
>
L’introduzione al quinto anno del CLIL (Apprendimento Integrato di Lin-
gua e Contenuto), che prevede l’insegnamento in lingua straniera di una
disciplina non linguistica.
>
La possibilità di costituire dipartimenti disciplinari e un comitato scientifico
come articolazioni del Collegio dei docenti.
8
Decreti del Presidente della Repubblica emanati il 15 marzo 2010
ai sensi dell’articolo 64,
comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito dalla legge 6 agosto 2008, n. 133.
1...,22,23,24,25,26,27,28,29,30,31 33,34,35,36
Powered by FlippingBook