TFA Abilitazione all'insegnamento - T5 Francese - page 25

1
Capitolo Primo
L’Europaper l’insegnamento
delle lingue straniere
1.1
Il quadro europeo
Sin dalla metà degli anni ‘70, l’Unione Europea ha ritenuto che uno degli
elementi prioritari della sua azione dovesse essere, nel campo dell’educazione,
il rafforzamento dello studio delle lingue straniere. I Consigli europei di Stoc-
colma (23 e 24 marzo 2001) e di Barcellona (15 e 16 marzo 2002), rimarcando
l’obiettivo strategico del
Consiglio europeo di Lisbona del 2000
di far diventare
l’Unione Europea l’economia più competitiva e dinamica del mondo basata
sulla conoscenza, hanno sostenuto lo sforzo dei paesi membri nell’adozione
dell’insegnamento di due lingue straniere in età precoce.
La capacità di comunicare nelle lingue straniere è inclusa, infatti, tra le
otto key
competences
1
che il Parlamento e il Consiglio dell’Unione Europea considerano
necessarie all’individuo per l’apprendimento permanente e per poter esercita-
re il diritto di cittadinanza attiva nei paesi dell’Unione.
L’impegno degli organismi dell’Unione per la realizzazione di obiettivi di ap-
prendimento condivisi e di metodi di insegnamento che portino i cittadini
europei a comunicare tra loro, è stato costante nel tempo. Nel 2002 il Consi-
glio d’Europa, emanando il
Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue.
Apprendere, insegnare, valutare,
ha dato precise indicazioni su come definire gli
obiettivi di apprendimento affinché se ne possa accertare la padronanza sulla
base di criteri di riferimento comuni.
1.2
Le scelte dell’Italia
Le scelte effettuate dai governi italiani per il sistema scolastico italiano sono sta-
te considerate oscillanti e talvolta contraddittorie. Per restare sul piano stretta-
mente informativo e concreto, preferiamo dare un rapido sguardo ai passaggi
1
Raccomandazione del 18 dicembre 2006 relativa a competenze chiave per l’apprendimento perma-
nente
(2006/962/CE): 1) comunicazione nella madrelingua; 2) comunicazione nelle lingue
straniere; 3) competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia; 4) com-
petenza digitale; 5) imparare a imparare; 6) competenze sociali e civiche; 7) spirito di inizia-
tiva e imprenditorialità; 8) consapevolezza ed espressione culturale.
1...,15,16,17,18,19,20,21,22,23,24 26,27,28,29,30,31,32,33,34,35,...36
Powered by FlippingBook