

www.
edises
.it
Capitolo 1
Dalla cooperazione di settore all’Unione europea
325
>
l’ampliamento dei casi in cui il
Consiglio
decide non all’unanimità ma a
maggio-
ranza quali cata
.
L’Atto unico europeo è stato determinante nel processo di integrazione europea,
creando nuove competenze comunitarie, riformando le istituzioni e preparando il
terreno per l’integrazione politica ed economica.
1.5
Il Trattato sull’Unione europea (o Trattato di Maastricht)
Il
Trattato sull’Unione europea
(TUE), rmato a Maastricht il 7 febbraio 1992 dai 12
Paesi che allora costituivano la Comunità europea ed entrato in vigore il 1º novembre
1993, è considerato la tappa decisiva per l’affermazione politico-istituzionale dell’Eu-
ropa, sancendo nalmente la nascita dell’
Unione europea
.
In particolare, il Trattato:
>
crea una struttura nuova basata su
tre pilastri
(aboliti nel 2009 dal Trattato di Li-
sbona);
>
instaura politiche comuni in
sei nuovi settori
(reti transeuropee, politica industria-
le, tutela dei consumatori, istruzione e formazione, gioventù, cultura);
>
prevede la realizzazione di un’
unione monetaria
attraverso la ssazione dei principi
e delle disposizioni per l’introduzione dell’euro;
>
introduce la
procedura di codecisione
, che conferisce al Parlamento europeo il
potere di adottare una serie di atti insieme al Consiglio dell’Unione.
Con il Trattato di Maastricht l’originaria componente comunitaria (CEE, CECA ed
Euratom, cui si aggiunge il progetto di unione monetaria) si arricchisce di altri due
settori di intervento, nasce così un sistema basato su
tre pilastri del processo di inte-
grazione
: le Comunità europee (
CE
), la politica estera e di sicurezza comune (
PESC
)
e la cooperazione nei settori della giustizia e degli affari interni (
CGAI
).
La gura seguente mostra i tre pilastri creati per dividere le politiche dell’Unione
europea in tre aree fondamentali.
2° PILASTRO
Politica estera
e di sicurezza
comune
(PESC)
Metodo
intergovernativo
1° PILASTRO
Comunità
europee
(CE)
Metodo
comunitario
3° PILASTRO
Cooperazione
nei settori della
giustizia e degli
affari interni
(CGAI)
Metodo
intergovernativo
DISPOSIZIONI COMUNI
UNIONE EUROPEA
Il Trattato di Lisbona (2009), nel riassettare l’ordinamento europeo, eliminerà i pila-
stri a bene cio di una maggiore sempli cazione delle strutture dell’Unione.