Previous Page  42 / 52 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 42 / 52 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

322

Libro III

Diritto dell’Unione europea

(rispettivamente capo del governo italiano e tedesco) avviarono una strategia tesa

all’uni cazione politica dell’Europa. Nel maggio del 1948 si tenne all’Aia, presieduto

da

Winston Churcill

, il condottiero che guidò l’Inghilterra durante la Seconda Guer-

ra Mondiale, il

Congresso per l’Europa

, con 800 delegati, dal quale scaturì, un anno

dopo, il 5 maggio 1949, il

Consiglio d’Europa

, la cui principale conquista sarebbe

stata la rma, il 4 novembre 1950, della

Convenzione Europea per la salvaguardia dei

Diritti dell’Uomo e delle libertà fondamentali

(CEDU).

Nel frattempo gli Stati Uniti, per favorire la ricostruzione dell’Europa in funzione an-

ti-sovietica e lo sviluppo della stessa industria americana, elaborarono un program-

ma di aiuti denominato

European Recovery Program

(ERP) o, dal nome del suo ideato-

re,

Piano Marshall

. Per gestire tale ambizioso piano, a livello europeo venne creata,

il 16 aprile 1948, l’

Organizzazione europea per la cooperazione economica

(OECE)

con sede a Parigi, cui aderirono diversi Paesi europei, fra i quali la Germania fede-

rale nel 1955. All’OECE fu af dato il compito transitorio di distribuire gli incentivi

nanziari del Piano Marshall, cui af ancare l’avvio del processo di liberalizzazione

degli scambi tra i Paesi partecipanti, e a tale scopo venne creata nel 1950 l’

Unione

europea dei pagamenti

(UEP).

Sul piano militare, di fronte alla minaccia rappresentata dall’Unione sovietica che,

dopo essersi ri utata di partecipare al Piano Marshall, estese la sua egemonia sui Pa-

esi dell’Europa dell’Est e cercò di attuare il blocco dei settori occidentali di Berlino,

gli Stati occidentali europei diedero vita nel 1948 al

Trattato istitutivo dell’Unione

occidentale

tra Belgio, Francia, Lussemburgo, Paesi Bassi e Regno Unito, cui aderi-

rono successivamente Italia e Germania (

Unione dell’Europa occidentale

– UEO),

e nel 1949 all’

Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico

(NATO), alla quale

parteciparono anche gli Stati Uniti e altri Paesi non europei.

1.2

La prima Comunità europea

Se l’OECE e il Consiglio d’Europa rappresentavano momenti di cooperazione politi-

ca e l’Unione occidentale e la NATO avevano nalità prettamente militari, negli anni

Cinquanta del Novecento cominciò a farsi strada l’idea che l’obiettivo di una pace

duratura fra gli Stati potesse essere perseguito con maggiore ef cacia attraverso un

loro riavvicinamento in settori e ambiti de niti ma cruciali. In particolare, si sottoli-

neò la necessità di un legame stretto e de nitivo tra Francia e Germania, da sempre

al centro della patologia dei rapporti tra i Paesi europei. L’idea, elaborata soprattutto

dal commissario francese al piano per la ricostruzione dell’industria,

Jean Monnet

,

era quella di realizzare una cooperazione fra questi due Paesi nel settore carbo-side-

rurgico, chiave della potenza economica e arsenale in cui si forgiavano le armi.

L’occasione per pubblicizzare il progetto fu un incontro previsto per il 10 maggio

1950 a Parigi fra i ministri degli esteri francese, inglese e americano. Il primo, Ro-

bert Schuman, il 9 maggio pronunciò la famosa

dichiarazione Schuman

, nella quale

si prospettava il superamento del contrasto secolare tra Francia e Germania, legato

anche alla produzione del

carbone

e dell’

acciaio

, attraverso la creazione di un’

Alta Au-

torità

sotto il cui controllo mettere l’insieme della produzione franco-tedesca di tali

materie prime nel quadro di un’organizzazione alla quale potessero aderire anche

gli altri Paesi europei. Il 20 giugno 1950 si aprì così la Conferenza del

Trattato isti-

tutivo della Comunità europea del carbone e dell’acciaio

, i cui lavori si conclusero