

www.
edises
.it
XII
Indice
11.2 Competenze che si acquisiscono attraverso i repertori di musica d’in-
sieme relativi al proprio strumento........................................................ 103
11.3 Attività relative ai repertori di musica d’insieme riguardanti il proprio
strumento che comportano un esercizio di cittadinanza. .................... 104
11.4 Verifica e griglia di valutazione su attività riguardanti i repertori di
musica d’insieme relativi al proprio strumento..................................... 104
11.5 Strumenti didattici e metodologie per la trattazione dell’argomento,
anche in un preciso contesto didattico.................................................. 105
11.6 Inquadramento dell’argomento nella programmazione curricolare di-
sciplinare e metodologie applicate......................................................... 106
11.7 Azioni di recupero riguardanti i repertori di musica d’insieme relativi
al proprio strumento............................................................................... 106
11.8 Esempio di uscita didattica da inserire nel percorso curricolare e
competenze chiave che ne possono derivare......................................... 107
Unità didattica sui repertori di musica d’insieme relativi al proprio strumento
..109
Esercitazione
. ..............................................................................................112
Capitolo 12
Tecniche di concertazione e direzione di gruppi strumentali e vocali
12.1 Trattazione generale e interdisciplinarietà............................................ 113
12.2 Competenze che si acquisiscono attraverso le tecniche di concertazio-
ne e direzione di gruppi strumentali e vocali........................................ 114
12.3 Attività relative alle tecniche di concertazione e direzione di gruppi
strumentali e vocali che comportano un esercizio di cittadinanza...... 115
12.4 Verifica e griglia di valutazione sulle tecniche di concertazione e dire-
zione di gruppi strumentali e vocali....................................................... 115
12.5 Strumenti didattici e metodologie per la trattazione dell’argomento,
anche in un preciso contesto didattico.................................................. 116
12.6 Inquadramento dell’argomento nella programmazione curricolare di-
sciplinare e metodologie applicate......................................................... 117
12.7 Azioni di recupero riguardanti le tecniche di concertazione e direzio-
ne di gruppi strumentali e vocali............................................................ 117
12.8 Esempio di uscita didattica da inserire nel percorso curricolare e
competenze chiave che ne possono derivare......................................... 118
Unità didattica sulle tecniche di concertazione e direzione di gruppi strumentali
e vocali
........................................................................................................119
Esercitazione
. ..............................................................................................121
Capitolo 13
Tecniche di arrangiamento, strumentazione ed elaborazione dei repertori
13.1 Trattazione generale e interdisciplinarietà............................................ 123
13.2 Competenze che si acquisiscono attraverso le tecniche di arrangia-
mento, strumentazione ed elaborazione dei repertori.......................... 124