Previous Page  10 / 18 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 10 / 18 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

VIII

Indice

3.4 Verifica e griglia di valutazione su attività riguardanti i sistemi di no-

tazione e loro evoluzione storica in rapporto allo strumento................. 21

3.5 Strumenti didattici e metodologie per la trattazione dell’argomento,

anche in un preciso contesto didattico.................................................... 22

3.6 Inquadramento dell’argomento nella programmazione curricolare di-

sciplinare e metodologie applicate........................................................... 23

3.7 Azioni di recupero riguardanti i sistemi di notazione e loro evoluzione

storica in rapporto allo strumento e competenze da raggiungere.......... 23

3.8 Esempio di uscita didattica da inserire nel percorso curricolare e

competenze chiave che ne possono derivare........................................... 24

Unità didattica sui sistemi di notazione e loro evoluzione storica in rapporto allo

strumento

......................................................................................................26

Esercitazione

. ................................................................................................28

Capitolo 4

 Formule idiomatiche specifiche dello strumento con riferimento agli aspetti

morfologici della musica (dinamica, timbrica, metrica, agogica, fraseggio)

4.1 Trattazione generale e interdisciplinarietà.............................................. 29

4.2 Competenze che si acquisiscono attraverso lo studio delle formule

idiomatiche specifiche dello strumento con riferimento agli aspetti

morfologici della musica........................................................................... 30

4.3 Attività relative allo studio delle formule idiomatiche specifiche dello

strumento con riferimento agli aspetti morfologici della musica che

comportano un esercizio di cittadinanza................................................. 31

4.4 Verifica e griglia di valutazione su attività riguardanti le formule idio-

matiche specifiche dello strumento con riferimento agli aspetti mor-

fologici della musica.................................................................................. 31

4.5 Strumenti didattici e metodologie per la trattazione dell’argomento,

anche in un preciso contesto didattico.................................................... 32

4.6 Inquadramento dell’argomento nella programmazione curricolare di-

sciplinare e metodologie applicate........................................................... 33

4.7 Azioni di recupero riguardanti le formule idiomatiche specifiche del-

lo strumento con riferimento agli aspetti morfologici della musica e

competenze da raggiungere...................................................................... 34

Unità didattica sulle formule idiomatiche specifiche dello strumento con

riferimento agli aspetti morfologici della musica

..............................................35

Esercitazione

. ................................................................................................37

Capitolo 5

 Evoluzione organologica dello strumento e delle relative tecniche di esecuzione

musicale

5.1 Trattazione generale e interdisciplinarietà.............................................. 39

5.2 Competenze che si acquisiscono attraverso lo studio dell’evoluzione

organologica dello strumento e delle relative tecniche di esecuzione

musicale..................................................................................................... 40